Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] varò nel 1952 una riforma agraria che prevedeva la distribuzione ai contadini delle terre incolte appartenenti alle grandi proprietà, suscitando l’aspra opposizione della United Fruit Company (cui fu espropriato il 70% dei possedimenti fondiari) e l ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e lavorate a partire dal V sec. a. C., non divennero di proprietà imperiale.
4. Marmo di Carrara (marmor Lunense). - Lunensi erano chiamati, dai Romani, i notissimi m. dell'Alpe Apuana. Tale denominazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] attestato soltanto in Valdichiana, in Mugello e in Valdelsa), né le portate al Catasto del G. documentano l'esistenza di sue proprietà in una località con questo nome (egli possedeva soltanto un podere a Tobbiana e una vigna a Sant'Anna, nei dintorni ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...]
Nel 1646 e nel 1651, mentre stava realizzando ambiziosi e ben remunerati progetti, il L. acquistò la maggior parte delle proprietà in cui visse (Vio, 1986, p. 226). A funestare questo fiorente periodo concorsero nel 1652 la morte della sorella Medea ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] palazzo del principe di Tarsia (Saxl, 1915). Ammalatosi, il 14 luglio 1656 il F. faceva testamento (Faraglia, 1905): dalle proprietà ch'egli lasciava in quell'occasione ai vari membri della famiglia si deduce che la sua attività era stata redditizia ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 1766 su incarico dell'Arciconfraternita del Ss. Salvatore, il G. redasse una stima del valore di una casetta di proprietà dell'istituzione religiosa che la famiglia Serlupi Crescenzi voleva acquistare per ampliare il suo palazzo in via del Seminario ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] dal sec. 12° (Prati, 1970, che ricorda anche il toponimo Convento nel Cremonese, nel sec. 11° di proprietà benedettina), se non addirittura nel 954 nel Codex diplomaticus Cajetanus ("habeat palatium cum conbento"; Arnaldi, 1939); significativo anche ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] al monastero di Clairvaux il terreno e le pertinenze di A. perché fosse costruita un'abbazia e organizzata la relativa proprietà. È per altro importante sottolineare il fatto che Bernardo di Chiaravalle morì nell'agosto dello stesso anno, cosicché ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] la Circoncisione (Alpini, 2000); mentre sempre da S. Maria delle Grazie potrebbe provenire una terza S. Rosa da Lima, ora di proprietà della Banca popolare di Crema. Il ricorrere dello stesso soggetto non deve stupire, dato che s. Rosa e s. Ludovico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] di cassone raffiguranti Davide e Golia e il Trionfo di Davide, provenienti dalla collezione Pazzi di Firenze e ora proprietà dei Lloyd Trustees, in deposito presso la National Gallery di Londra. Sempre secondo Laclotte (ibid.), la scena di matrimonio ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....