WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] del Mount Vernon, si trova la dimora della famiglia Washington (1743), dove sono conservate molte preziose reliquie. Nel terreno della proprietà si trovano le tombe di Washington, di sua moglie e d'altri membri della famiglia. Il Mount Vernon è un ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] , cerchi, ecc. − in inedite e caleidoscopiche combinazioni o in nuovi volumi dalle forme complesse (Complex forms n° 8, 1983, proprietà dell'artista). Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Lewitt, Arcs, circles and grids, Berna 1972; U. Meyer, Conceptual art ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Spirito). Nel 1298 venne eletto rettore della città il vescovo Berardo Maggi, che riaffermò l'autorità sulle proprietà e feudi vescovili e promosse, tra l'altro, anche un'intensa attività edilizia; alla sua morte (1308) ripresero peraltro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di Gradenigo, è stata con qualche incertezza identificata nella veduta del Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi, già di proprietà di lord Iveagh a Pyrford Court (ibid., fig. 529), appunto per il formato non comune - 2 m di larghezza - e per ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] conservata - nella quale si insediarono i Benedettini provenienti da St. Maria und St. Georg a Kleinjena, monastero di proprietà degli Ekkehardinger, che veniva così trasferito a Naumburg. Il Moritzkloster, di cui non si conosce l'epoca di fondazione ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] processo costruttivo con gli spazi colorati, fermando quasi su una posizione di simbolo le estreme e lancinanti proprietà di un colore. Abolita così ogni razionalità nella costruzione plastica, tentavamo, quasi ai margini della nostra responsabilità ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] di Ca' Pesaro a Venezia, l'Aranciera di villa Borghese nel Museo di Roma, la Piazza di Siena a Roma (proprietà Di Castro, Roma). I problemi della prospettiva intesa alla maniera canalettesca erano ancora alla base dei suoi studi se nel 1835stampò ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] 1780 da una corrispondenza con l'incisore svizzero C. von Mechel, incaricato di vendere a Vienna alcuni quadri di sua proprietà, tra cui uno di Sebastiano Ricci. A tale attività si ricollega, nel 1785, la pubblicazione insieme con D. Maggiotto del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] il 18 luglio 1521 egli acquistò una terra di proprietà del marchese di Mantova, Federico Gonzaga, sita presso Goito in affitto una terra di 180 biolche con casa, sita presso Goito, di proprietà dei fratelli de Nigri (Ibid., 1527, c. 221).
Il F. morì ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] di Bologna, l'Accademia, preoccupata per la dispersione delle opere d'arte, costituì una commissione per il controllo sulle proprietà artistiche di varie chiese e conventi soppressi, e il B. ne fece parte.
Dal necrologio degli Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....