ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] aprire uno studio d'incisione elaborato con Toschi (Niccolosi) e sostenuto dal suocero, che mise a disposizione una casa di sua proprietà sita al n. 136 della strada maestra S. Michele (l'attuale via della Repubblica) e che, nel 1817, lo accompagnò a ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] vita di s. Omobono in S. Maria in Vado nella cappella che in quell'anno era passata dagli Strozzi alla proprietà dei Sarti, che la dedicarono al santo loro protettore. Probabilmente al 1734, anno di rinnovamento della cappella, risale Il martirio ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] assegnato all'età del secondo triunvirato, nel quale altri propone di riconoscere Ottavia Maggiore (v.); in un busto già di proprietà Von Bergen a Roma, e in un altro a Oslo, National Galerie; opere tutte all'incirca databili nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] romana un centro abitato, il Vicus Dianae, del quale si conoscono scarsi elementi. Fuori del santuario si stendeva poi la proprietà della dea, e la stessa dea possedeva un tesoro, stips Dianae, con la quale faceva acquisti ed eseguiva lavori sicché ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] corte e di una rudimentale amministrazione centrale, il cui fondamento economico era rappresentato dalla vastissima rete di curtes di proprietà regia. Sotto Agilulfo e sua moglie Teodolinda aumentò la collaborazione con i residui elementi colti della ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] onde il soprannome di Maître ou pot cassé dato a T.) con il motto "Non plus", è d'ispirazione italiana, risalendo a un'incisione del Polifilo (1499). Alla morte di T. la stamperia passò alla vedova; in seguito divenne di proprietà di Olivier Mallard. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] parti di esse: essi hanno avuto effetto pratico limitato data la difficoltà di regolamentare interventi riguardanti edifici di proprietà pubblica e privata, ma, laddove sono stati realizzati, hanno finito con l'imporre un valore normativo predefinito ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] le memorie magnetiche, rende inapplicabile il concetto di 'autentico' e di conseguenza rende incontrollabile l'esercizio della proprietà intellettuale. Così, al valore del documento si sostituisce quello del suo processo generativo, e alla qualità ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 31-117). - Venivano stabilite tutte le condizioni per il passaggio dei territorî ceduti, per la sistemazione delle loro proprietà, per le relazioni commerciali, ecc.; la smilitarizzazione dei territorî germanici sulla sinistra del Reno, e di una ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] agli ambienti un clima interno equilibrato (umidità relativa: 50% quasi costante), accumulano il calore e possiedono buone proprietà fonoisolanti dovute al loro elevato spessore e peso. Dopo la demolizione il materiale è riutilizzabile o può essere ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....