DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] , chiedeva di sostituire il curatore dell'Acqua Paola, ammalato, pagato 25 scudi al mese (ibid., p. 138). Nel 1616 il D. aveva ancora proprietà in via Giulia (Via Giulia,Roma 1973, p. 430). Morì a Roma, in via S. Caterina della Rota, il 23 marzo 1638 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] ducati alla figlia Alba, ricordando anche il figlio nascituro della moglie Domenica: al F. imponeva il divieto di alienare qualsiasi proprietà fino alla maggiore età dei fratelli.
Il primo documento noto che fa riferimento al F. è del 15 genn. 1448 ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] nati figli da questo matrimonio: dal 1230 in poi infatti il C. e la moglie donarono una grande parte delle loro proprietà capuane al monastero di Montevergine.
Nel 1238 Federico II gli affidò l'incarico di rafforzare i legami con i suoi partigiani ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] sessuale ricorse al sistema di anisogamia selezionando polloni di diversi ibridi.
Per dissesti finanziari dovette vendere la proprietà di Diano Marina trasferendosi in Angola dove impiantò bananeti, istituì campi sperimentali e assunse la direzione ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] dell'Ermitage.
Alla fine del XVIII secolo il B. si trasferì con la famiglia a Mosca, dove si stabilì ad Archangelskoe, proprietà suburbana del principe J. A. Golicyn, in qualità di pittore privato. Ivi egli eseguì una serie di ritratti degli antenati ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] la vita. Lì trovò condizioni ideali per comporre, alternate ad attività di tempo libero dedicate alla progettazione e all’ampliamento della proprietà.
Con le Varianti (B per 36 strumenti, 1963; A per 72 voci e 72 strumenti, 1964) il musicista si ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] essere di diritto naturale la podestà di fare testamento; poiché non può esservi testamento dove non v'è proprietà, e 'l diritto di proprietà […] è derivato non già dalla legge naturale, ma sì bene dal gius delle genti. Direi che può sussistere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] emerse infatti più volte legato a interventi spesso decisivi. Acerrimo nemico dei fuorusciti ghibellini, il C. ebbe la casa e le proprietà devastate dopo il loro rientro in patria in seguito alla pace con lo Scaligero firmata il 14 marzo 1318. Se ne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] 1261 il D., come podestà di Modena, sottoscrisse il lodo emesso dagli arbitri.
Il Comune doveva promettere di non molestare le proprietà del monastero e concedere all'abate di poter ricostruire, entro vent'anni, la rocca e le case di Medolla, che i ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] linea di S. Maria Zobenigo (S. Maria del Giglio). Proprio qui, nel 1808, il M. dichiarava di abitare, nel palazzo di sua proprietà, cui andavano sommate quattro botteghe tra Rialto e a S. Moisè (vicino a S. Marco) e cinque case sparse nelle zone meno ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....