CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] , alla parrocchia di Curtarolo, a chiese, monasteri, a familiari e a nubende, il C. lasciava la maggior parte della sua proprietà al signore di Padova, Francesco Novello, incluse "tutte le sue possessioni di Curtarolo e d'oltre il Brenta, le sue case ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] anche il B., figlio di Baudo del fu Iacopo.
Il B., secondo le disposizioni di Totta, avrebbe dovuto sostituirsi nella proprietà di una vigna al nipote Benvenuto, qualora costui fosse morto prima di raggiungere l'età legittima. Da ciò il de Jenner ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] nascita di C. Darwin. Alla morte del padre Felix Anton nel 1909, il D. poté subentrargli nella direzione e nella proprietà della Stazione zoologica con una preparazione ed una maturità che ben presto vinsero le riserve che da più parti si nutrivano ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] 1469 abitava da qualche tempo, insieme con due figli in età già matura, in ufíá casa posta in Valfonda, ascritta a sua proprietà nel registro del Catasto (anno 1470: S. Maria Novella, Lion Bianco,n. 921, c. 383).
La produzione poetica del B. consiste ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] fittizia e mutabile" (p. 92), il C: entrava in polemica contro gli aspetti sansimoniani del pensiero del Lambruschini: e la proprietà è un elemento sociale e i vizi per cui si rende alcune volte malefica sono, o imperfezioni inerenti a ogni umana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] abitava in una loro cascina ai Becchi nel territorio di Morialdo, frazione di Castelnuovo; in quell'area di frastagliata proprietà contadina aveva in proprio qualche sparso appezzamento di terre a vigna e pascolo e alcuni capi di bestiame. Stroncato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] maschio, alla morte del padre nel 1370 ne divenne l'erede esclusivo. La ricchezza ereditata raggiungeva, tra beni mobili e proprietà immobiliari, i 58.000 fiorini, ma il G. ne dovette impiegare una parte consistente per contrastare la fama di usuraio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] del Popolo e agli Anziani e un drappo per il palio della festività di S. Pietro.
L'attribuzione dei redditi di una proprietà del Comune al G., al di là dell'interesse per il caso singolo, assume preciso valore emblematico della prevalenza assunta nel ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] rigorosa delle funzioni implicite. Importanti ed originali furono gli studi sugli sviluppi in serie. Studiò la convergenza e altre proprietà delle serie di Fourier e i risultati ottenuti furono da lui pubblicati a Pisa nel 1880 in un trattato dal ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] -artistico e delle opere d’arte, pose un punto fermo nella diatriba tra interesse pubblico e difesa dei diritti della proprietà privata. Tutt’altro che scevra da difetti, per lo più dovuti agli infiniti compromessi politici sui quali si era fondata ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....