LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] di alcuni problemi di interesse chimico, come la non esistenza del sottossido di argento (con Quilico, 1924) e le proprietà delle soluzioni solidi di elementi a valenza diversa (lavoro che pubblicò con Bruni: Soluzioni solide di composti di elementi ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] di aiuto nella vertenza giudiziaria che intendeva promuovere contro Farolfo, fratello dello stesso giudice, per la concessione in livello di proprietà della pieve di Vorno al padre di Farolfo e Leone, livello che lo stesso G. aveva rinnovato al solo ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] di Bari a partire dalla prima metà dell'Ottocento, mettendo in luce le modificazioni intervenute nei rapporti di proprietà, nelle consuetudini agrarie, nelle condizioni di vita e nelle relazioni tra le diverse classi sociali. Giudicava la rottura ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] fuggì, sottraendosi all'Inquisizione e col quale si nascose nel castello di Vignola del conte Ercole Contrari, e nella proprietà familiare della Verdeda. Nel dicembre di quell'anno era in Modena, come si ricava dalla lettera del governatore Antonio ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] 3.948,60 lire annue. Oggetto principale delle sue cure fu però l'acquisizione e l'ampliamento della sua proprietà fondiaria, che sorse nella zona di Corbetta, presso Milano, particolarmente avvantaggiata dal punto di vista irriguo e produttivo. A ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] concernenti rispettivamente alcuni pensieri di fisiologia generale; una nuova teoria del sonno; due nuovi "usi" della bile; alcune proprietà che distinguono i muscoli della vita animale e quelli della vita organica. Gli argomenti vi sono trattati in ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] (un acquisto del vescovo a Pavia), un altare portatile con due colonnette d'argento. La rendita di una delle proprietà personali del prelato è destinata a mantenere i preti che officeranno la messa. Infine, si stabilisce di fare quattro copie ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] , Fiandra, Olanda, Inghilterra, Francia e varie località dell'Italia, allo scopo di visitare direttamente le innumerevoli proprietà della famiglia e allacciare contatti per future attività commerciali. Di questa esperienza il G. redasse un diario ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] i loro palazzi sorsero, tra Cinque e Seicento, nel centro della città. Nel cinquecentesco palazzo Pestalozzi-Luna, ora di proprietà comunale, ha sede il Centro di studi storici chiavennaschi.
Nel 1559 Pestalozzi sposò Anastasia Cazzola di Gaudenzio e ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] suo contratto nuziale con Ymilla de Surrento, erede della baronia di Rossella presso Capua. In vari documenti sono ricordati terreni di proprietà del C. a Capua e nei dintorni. Come il suo antenato anche il C. deteneva l'ufficio di comestabulus Capue ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....