• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

permeabilità

Enciclopedia on line

permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. Agraria La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] dai peli radicali. Fisica Per il concetto di p. in fisica ➔ permeabilità magnetica. Geologia P. assoluta è la proprietà di una roccia di lasciarsi attraversare dall’acqua sotto un determinato gradiente idraulico; in particolare, la p. assoluta può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MEMBRANA PLASMATICA – ANIDRIDE CARBONICA – VASI CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilità (2)
Mostra Tutti

immunopolisaccaride

Enciclopedia on line

Polisaccaride batterico con proprietà immunologiche specifiche, per es. fa precipitare gli antisieri omologhi e svolge azione antigene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENE

tricofilia

Enciclopedia on line

tricofilia In biologia, proprietà di certi organismi che si sviluppano a spese dei peli (come i miceti delle tricomicosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

univoltinismo

Enciclopedia on line

In biologia, proprietà di alcune specie animali (forme univoltine o monovoltine) di avere una sola generazione all’anno (➔ voltinismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

osmoregolazione

Enciclopedia on line

In biologia, la proprietà di una cellula o di un organismo di regolare il contenuto interno di fluidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE

policromatofilia

Enciclopedia on line

In istologia, proprietà tintoriale degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli basici (colore delle cellule immature). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ERITROBLASTI – ISTOLOGIA

granulopessi

Enciclopedia on line

(o granulopessia) Proprietà di alcune cellule, in particolare gli istiociti, di assumere coloranti acidi di anilina o composti del carminio che si trovano nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GRANULOPESSIA – CITOPLASMA – ISTIOCITI – ANILINA

siderofilia

Enciclopedia on line

siderofilia biologia In istologia, proprietà di alcune cellule od organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ecologia Preferenza o esclusività di taluni organismi per acque [...] o per terreni particolarmente ricchi di minerali ferrosi. Sono siderofili, per es., i ferrobatteri, che sono anche siderotrofi, ossia compiono il loro ciclo vitale a spese del ferro ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: MINERALI FERROSI – ISTOLOGIA – ECOLOGIA

eccitabilità

Enciclopedia on line

eccitabilità In biologia, proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente immediato (stimoli) con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della [...] propria attività. Quando gli stimoli (meccanici, chimici, elettrici ecc.) sono di intensità sufficiente, e raggiungono il valore soglia, provocano nella sostanza vivente l’eccitamento, le cui manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE

motilità

Enciclopedia on line

motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] manifestazioni motorie indipendenti dall’attività psichica. La m. dei muscoli striati è sotto il controllo dei sistemi piramidale ed extrapiramidale, del cervelletto e del midollo spinale. Tra i suoi disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MIDOLLO SPINALE – CERVELLETTO – PSICHIATRIA – ATASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali