Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] in ogni parte del mondo, in spirito di solidarietà e di armonia tra i popoli.
Sostenibilità
La sostenibilità è la proprietà più complessa degli agroecosistemi e riguarda la capacità di mantenere la produttività a lungo termine, in rapporto sia alle ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] fosfoesterico (Ferris et al., 1996).
I differenti ruoli dell'RNA
L'RNA come genoma
Anche prima che venissero scoperte le proprietà catalitiche dell'RNA, era ben conosciuta la sua capacità di funzionare come genoma, visto che in molti virus esso è ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...]
l recettori adesivi che mediano il riconoscimento e l'adesione tra cellule appartengono a due gruppi distinti per struttura e proprietà (fig. 3): le caderine (Ca²+-aderine) che funzionano solamente in presenza di ioni calcio (Ca²+) e le molecole CAM ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dalla nostra sensibilità e sono soggettive, e qualità primarie od oggettive (figura, grandezza, posizione, movimento, numero), proprietà geometrico-meccaniche, inerenti alla materia, sulle quali si fonda l’or;dine necessario e immutabile della natura ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] , per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] fosse la vita si sapeva ormai che l'origine delle varie manifestazioni della specificità non risiedeva tanto in qualche proprietà fisica o chimica speciale, bensì nell'esistenza di un ordine strutturale. Le idee di 'cristallo aperiodico' e di 'codice ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] deteriori i tessuti biologici con cui viene in contatto, e che questi a loro volta non modifichino le proprietà fisico-chimiche dello stesso materiale artificiale. A tale riguardo, le caratteristiche essenziali di un materiale artificiale sono: la ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] che ogni tipo di complesso s.-MHC può interagire con una o più regioni V della catena TCRBV. Oltre alla proprietà caratteristica ed esclusiva di queste sostanze di ''super'' attivare le cellule con specifici segmenti TCRBV, i s. posseggono anche la ...
Leggi Tutto
selezione artificiale
Selezione intenzionale e programmata delle caratteristiche biologiche di una specie o popolazione che non risponde ai criteri di autoorganizzazione propri dell’ambiente naturale. [...] per la sopravvivenza tra individui che mutino in modo casuale. In essa, infatti, i mutanti dotati di una qualsiasi proprietà desiderata possono essere favoriti da un’interferenza esterna come, per es., l’intervento umano mirato alla produzione di ...
Leggi Tutto
ipercolonna per la dominanza oculare
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] convergono soltanto le fibre del corpo genicolato laterale che veicolano le informazioni relative a un solo occhio. La proprietà di dominanza oculare dei neuroni delle colonne corticali si modifica in modo tale da rivelare le colonne adiacenti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....