• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

variabilità

Enciclopedia on line

variabilità In biologia, la proprietà per cui un carattere (colore della livrea, numero delle vertebre ecc.) può assumere variazioni quantitative o qualitative nei vari individui di una popolazione (quando [...] la presenza di uno o più caratteri variabili in una popolazione raggiunge determinate frequenze, si parla di polimorfismo ➔). V. genetica La parte della v. che è determinata dalla presenza di differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FENOTIPICA – VARIANZA – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabilità (4)
Mostra Tutti

specificità

Enciclopedia on line

specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] dei differenti organismi viventi, è basata sulla diversità delle loro strutture molecolari. Di tutte le macromolecole, le proteine e gli acidi nucleici hanno tra loro il maggiore grado di diversità. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANE CELLULARI – IMMUNOGLOBULINE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE

ereditarietà

Enciclopedia on line

ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’e. sono dovute, nella seconda metà del 19° sec., alle ricerche di G. Mendel (➔), il quale formulò le leggi dell’e. in base ai risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – CROMOSOMI SESSUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ereditarietà (2)
Mostra Tutti

autotrofia

Enciclopedia on line

Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). [...] altri elementi contenuti nei sali inorganici, costituiscono poi le complesse molecole proteiche. L’a. è anche una proprietà di molti gruppi di batteri, fotosintetici o chemiosintetici. Si distinguono organismi autotrofi completi o totali, come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – CLOROFILLIANE – FOTOSINTETICI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotrofia (3)
Mostra Tutti

fototropia

Enciclopedia on line

Proprietà di certe sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti soggetti a sparire, più o meno rapidamente, al cessare dell’esposizione stessa, senza che, dopo il fenomeno, si possano osservare [...] alterazioni nella struttura o nella grandezza molecolare. Il fenomeno è dovuto a riarrangiamento sterico (per es., passaggio dalla forma cis alla forma trans) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

autoriproduzione

Enciclopedia on line

Proprietà degli acidi nucleici DNA ed RNA di duplicarsi in molecole identiche tra loro tranne che nei rarissimi casi di mutazione. Nel DNA e nell’RNA (nel caso del genoma di un virus) sono contenute le [...] informazioni necessarie alla loro duplicazione. È detta anche autoduplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – GENOMA – VIRUS – RNA – DNA

anidrobiosi

Enciclopedia on line

Proprietà che presentano alcuni organismi acquatici (per es. Rotiferi) di resistere all’essiccamento, in uno stato di vita latente e quasi completamente disidratati e incistati (➔ anabiosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

immunosorveglianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunosorveglianza Mauro Capocci Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] virus oncogeni dotati di forte immunogenicità. L’immunosorveglianza può dunque eliminare le cellule tumorali che siano dotate di proprietà immunogeniche. Quando ciò non accade, le cellule neoplastiche possono andare incontro a una fase di stasi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

mappa somatotopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa somatotopica Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] o in un’area corticale. Così, per es., nel giro postcentrale della corteccia parietale è contenuta una rappresentazione topografica tridimensionale piuttosto fedele del corpo umano, nel senso che i neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RECETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECETTORI Francesco Ghiretti Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] pesci elettrici (Torpedo, Electrophorus) nel quale la concentrazione dei r. è particolarmente elevata. La proteina ha la proprietà di legarsi stabilmente alla α−bungarotossina, uno dei veleni dei serpenti Elapidi (per es., Bungarus multicinctus) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – FUSI NEUROMUSCOLARI – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPO IDROSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECETTORI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali