Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] già impegnato nella sintesi dell'rRNA), trapiantato in un uovo non attivato e anucleato, subito riacquista l'aspetto e le proprietà sia morfologiche sia funzionali del nucleo dell'uovo non attivato. Il nucleo si rigonfia e in pari tempo il nucleolo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] viene definito spin. Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali conferisce all'atomo, al nucleo o allo ione la proprietà di un dipolo magnetico (fig. 4.155). Quando si pone un paziente in un apparecchio RM (fig. 4.156 e 4.157 ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sia violata quella della parità significa una rottura di s. tra la destra e la sinistra, un tempo ritenuta una proprietà fondamentale delle leggi fisiche.
V'è una categoria di fenomeni, fino a pochi anni fa classificati come irregolari o caotici ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] formano un'architettura o stoffa generale di sostegno agli elementi nervosi. Le attività del tessuto sono legate alle proprietà intrinseche delle cellule, che vengono divise in tre gruppi:
a) cellule gliali di origine ectodermica dotate di lunghi ...
Leggi Tutto
SMITH, Hamilton Othanel
Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] .
Ha eseguito ricerche sulla biochimica del DNA e sulla ricombinazione genetica nei microrganismi. Ha studiato particolarmente la proprietà delle endonucleasi di restrizione, enzimi che si ottengono da diversi ceppi di batteri e che hanno la capacità ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] di RNA, può attuare quelle informazioni. DNA e RNA sono acidi nucleici, molecole complesse che si trovano nelle cellule. Le proprietà chimiche con cui è scritta l'informazione del DNA fanno sì che questo possa essere copiato in un'altra molecola ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] che viene riflessa dalla copertura vegetale:
formula, [2]
dove A è l'albedo della superficie, il cui valore dipende dalle proprietà di questa. Alti valori di albedo si osservano per le coperture nevose, per i suoli nudi privi di vegetazione, ecc ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ) si combina con più molecole di legante, il cui numero massimo è pari ai monomeri che la costituiscono. La proprietà qui chiamata sensibilità di risposta, nel gergo biochimico è detta cooperatività in quanto si assume che nasca dalla interazione che ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , il campo dei metodi d'analisi si amplia notevolmente.
Il potenziale di membrana può essere usato per misurare le proprietà della membrana, in quanto esso dipende dai gradienti di concentrazione di elettroliti e non elettroliti e dal metabolismo, e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dalla combustione di fossili ad alto tenore di zolfo. Inoltre la depurazione del carbone da solfuri incrementa le sue proprietà calorifiche. Lo zolfo è presente nel carbone in forma inorganica (pirite e solfato) o come zolfo organico (dibenzotiofene ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....