Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] delle soluzioni viscose che rallentano il tempo di transito intestinale e assorbono cationi e acidi biliari. Le proprietà della fibra alimentare nel suo complesso variano in funzione della proporzione dei diversi componenti. Una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] radiazione u. proveniente da nane bianche relativamente vicine a noi.
Le osservazioni u. hanno consentito di studiare le proprietà di assorbimento dei grani di polvere interstellare. Questi grani di materiale solido, con dimensioni dell’ordine di 0 ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] tossica nei composti dei l. è detta linfotossina; il termine viene anche usato per indicare una linfochina dotata di proprietà citotossiche.
La linfocitosi è l’aumento, assoluto o relativo, del numero dei l. nel sangue circolante. Si conosce una ...
Leggi Tutto
Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] importante nell’alimentazione; può essere sostituita da metionina o betaina. Ha fondamentale importanza nella fisiologia del sistema nervoso come precursore dell’acetilcolina; funge da trasportatore di gruppi metilici e ha proprietà lipotropiche. ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] un line drawing significa, intuitivamente parlando, assegnare a ogni segmento del line drawing un'etichetta che descriva alcune proprietà geometriche dello spigolo in tre dimensioni (3D) di cui il segmento è la proiezione bidimensionale (fig. 3): se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] 'abbondanza delle singole proteine (da poche unità a milioni di molecole per cellula) e in generale delle proprietà fisico-chimiche; al contrario degli acidi nucleici, che interagiscono sempre tramite ponti idrogeno tra coppie di basi complementari ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] ossigeno. L’anione superossido (O2∙‒) è il principale radicale libero prodotto a livello mitocondriale. Per le sue proprietà può reagire con centri sulfurici di diversi enzimi. Viene rapidamente convertito in perossido di idrogeno (H2O2) attraverso ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ultimi le direzioni di propagazione delle onde o dei corpuscoli anzidetti. Spesso la specificazione si riferisce a determinate proprietà o all’origine della r.: r. penetranti, r. radioattive (➔ radioattività), r. cosmica, r. di fondo cosmico, r. di ...
Leggi Tutto
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] 7 μm. Il nucleo scompare nel corso dei processi maturativi cellulari in quanto la funzione principale delle e. è il trasporto dell’ossigeno ai tessuti, proprietà conferita dall’emoglobina in esse contenuta e intimamente connessa alla respirazione. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] b. e atmosfera stimolando, come si è detto, i processi di sequestro di C nella b. terrestre e negli oceani.
Grazie alle proprietà radiative della CO2, vale a dire al ruolo che gioca, assieme ad altre molecole quali il metano e l'ossido nitroso, nella ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....