Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] classici (per esempio quelli di D.H. Hubel e T.N. Wiesel), potremmo rivelare una plasticità neuronale importante, con proprietà neuronali e di connettività che cambiano in funzione dell'esperienza visiva su scale di tempo di pochi minuti o secondi ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] vengono poi annotate, vale a dire vengono identificati i geni, i trascritti, le sequenze regolative e ogni significativa proprietà della sequenza di DNA. Le banche dati che raccolgono le sequenze annotate sono consultabili da tutti in internet. Dall ...
Leggi Tutto
neutrofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Tipo di granulocita (anche detto polimorfonucleato). I granulociti neutrofili rappresentano ca. il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio [...] svolgono una funzione preminente in corso di infiammazione acuta causata da batteri in quanto dotati di proprietà battericide. Nel corso delle infezioni batteriche i neutrofili migrano in risposta a stimoli chemiotattici prodotti dai batteri ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Igienista e batteriologo, nato a Rimini il 9 gennaio 1865. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1890, dove rimase assistente d'igiene fino al 1896; nel 1894 conseguì la libera docenza [...] , l'agricoltura e l'industria, che furono premiati da parecchie accademie italiane e straniere. Con i classici studî sulle proprietà enzimatiche del B. prodigiosux "iniziò nel 1892 l'enzimologia microbica; nel 1894 scoprì l'acido-proteolisi batterica ...
Leggi Tutto
OPSONINE (XXV, p. 419)
Massimo ALOISI
Si pensa che le opsonine del siero - anticorpi naturali che favoriscono la fagocitosi di corpi estranei e germi da parte dei leucociti - siano formate da due frazioni [...] ); questo tipo di opsonizzazione specifica avviene anche senza la presenza del complemento e si tratta pertanto di una proprietà termostabile. Dopo l'opsonizzazione il siero perde la capacità opsonizzante. Il fenomeno della opsonizzazione è legato ad ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] certo colore. Se ne è concluso che il significato simbolico dei colori non ha niente a che vedere con proprietà percettive e tessere colorate (tra l'altro, invenzione della nostra tecnologia), ma è culturalmente variabile e convenzionale, dipendendo ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] esterno, è incessantemente attraversata da sostanze che devono essere eliminate, oppure assorbite. Il complesso delle proprietà della membrana cellulare consente l'eliminazione delle sostanze di rifiuto con differenti meccanismi, i più importanti ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] (III)∙H2O) o meno (Fe(III)∙OH−) potente a seconda del legante, ma in ogni caso è sempre sensibile a campi magnetici (proprietà che nel gergo chimico è detta paramagnetismo). La molecola di H2O può essere sostituita sul ferro dell’eme da altri leganti ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] tutte le posizioni e le velocità possibili per ciascuno dei punti materiali che costituiscono il sistema. Una delle proprietà dell’attrattore è quella di attrarre le traiettorie ‘vicine’ del sistema dinamico, in altre parole date diverse condizioni ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] sostanza idrofila come etanolammina, colina o inositolo. A causa di questa particolare struttura, i fosfolipidi presentano la proprietà, se dispersi in acqua, di aggregarsi spontaneamente in modo da costituire membrane formate da un doppio strato di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....