(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] . − I primi composti delle cefalosporine (vastis sima famiglia di a. β−lattamici) erano caratterizzati da proprietà an tibatteriche assai simili. Si tratta delle cosiddette cefalosporine di prima generazione (cefalotina, cefapirina, cefradina ...
Leggi Tutto
NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] "Prontosil", ha dimostrato, in collaborazione con altri, l'attività antibatterica della para-aminofenilsulfamide e successivamente le analoghe proprietà di altri derivati dello zolfo, quali i solfuri, i disolfuri, i solfossidi e i solfoni, precisando ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di specie, ma indagini più approfondite hanno messo in luce che, così intesa, la diversità non è una proprietà esclusiva delle biocenosi, ma di qualsiasi collezione di tipi eterogenei caratterizzata da abbondanze differenti. C'è invece concordanza ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globuli rossi, sul tessuto adiposo e sui suoi enzimi, sulle proprietà colloidali delle proteine e sulla loro tensione superficiale, con la scoperta del comportamento amfotero dei protidi rispetto a un ...
Leggi Tutto
Il protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni considerevoli.
Botanica
Si dice persistente un organo che si mantiene sulla pianta per un tempo assai più lungo del normale, per es., [...] è percepita più a lungo (≃0,1 s) di quanto duri l’esposizione della retina stessa al flusso luminoso proveniente dall’oggetto. A tale proprietà è dovuta per es. l’apparente continuità della successione delle immagini cinematografiche e televisive. ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] a grattamento operato con le unghie contaminate, in altre sedi, specialmente nell’apparato genitale femminile (donde leucorrea). Importantissime le norme profilattiche (proprietà degli alimenti, disinfezione della biancheria, pulizia delle unghie). ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] 'atomo, la cellula e il gene
Così come la fisica identifica nell'atomo il più piccolo oggetto che rappresenta tutte le proprietà della materia, e la biologia identifica nella cellula la struttura più piccola capace di compiere tutte le funzioni di un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] lo studio dei suoni del parlato intesi come eventi fisici e psicologici. Essa comprende un vasto campo di ricerche sulle proprietà acustiche del linguaggio e il rapporto tra tali caratteristiche acustiche e il modo in cui l' essere umano percepisce e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] più parti, di cui una, per esempio, conferente specificità di bersaglio (targeting) e un'altra dotata di proprietà predefinite (per es., attività citotossica nei confronti di cellule tumorali), significa concepire un farmaco 'intelligente', con ogni ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] C3, per la presenza di un processo stimolato dalla luce e chiamato fotorespirazione. La base di questo processo risiede nelle proprietà cinetiche della Rubisco, che ha la doppia capacità di far reagire il ribulosio-1,5 bisfosfato con la CO2 e con ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....