Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] origina per decomposizione termica dell’ossido rameico.
Proprietà
Di un caratteristico colore rosso se illuminato da di Schweitzer, capace di disciogliere la cellulosa. Per questa sua proprietà il liquido di Schweitzer è usato per produrre un tipo di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può definire attraverso la considerazione e l’analisi delle seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenza di un elemento intermedio tra due elementi quanto si vogliano vicini; c ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] parete dei capillari (diapedesi) e inglobano corpuscoli estranei (fagocitosi) per digerirli enzimaticamente. Per questa loro proprietà i granulociti e i monociti hanno fondamentale importanza nei processi difensivi dell’organismo e soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] wuschel sembra necessario per diversificare la regione centrale del SAM, dove le cellule devono restare indifferenziate e con proprietà staminali, da quelle periferiche - con più intensa attività proliferativa e da cui si formano i primordi dei vari ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] neurale è legata al fatto che a vettori di input simili corrisponda lo stesso output, si può ipotizzare che tale proprietà possa essere migliorata se la separazione tra le due classi viene massimizzata, e ciò definisce una nuova funzione costo per ...
Leggi Tutto
cellula neoplastica
Cellula tumorale che sfugge ai meccanismi di controllo della proliferazione e segue un suo programma autonomo di riproduzione. Le cellule neoplastiche, inoltre, possono sviluppare [...] di dividersi senza rispettare i segnali di controllo provenienti dall’esterno. La cellula trasmetterà alle cellule figlie anche questa proprietà, insieme al resto del suo patrimonio genetico. Lo studio dell’andamento clinico dei tumori umani e dei ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] cui fare agire i principi attivi di controllo. Questi, in ogni caso, dovrebbero rispondere a determinate proprietà, tra cui: elevata biodegradabilità, assenza di bioaccumulo lungo la catena alimentare, selettività, assente o ridotta tossicità ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] microrganismi. Essi in sostanza proteggono le cellule da vari agenti tossici a carattere citopatico e posseggono numerose proprietà. Gli approcci terapeutici dell’i. hanno dato incoraggianti prospettive nel trattamento del sarcoma di Kaposi, nell ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] , a germogli di piante liberati quanto più è possibile delle loro proprie sostanze di crescita. Le auxine hanno spesso altre proprietà, ma solo quella indicata è critica.
Sono conosciute due auxine naturali; l'auxina a (C18H32O5), isolata dalle urine ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professore ordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] coll. con O. Pompeiano). Con altre ricerche ha studiato i fenomeni di facilitazione dell'attività corticale (1938-39), le proprietà funzionali dei neuroni piramidali (1939, in coll. con E. D. Adrian) e le manifestazioni convulsive dei centri.
Negli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....