La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di manifesti nei luoghi più frequentati di Parigi per invitare i medici eruditi a discutere con lui le strane proprietà delle sorgenti, un tema d'obbligo della scienza delle curiosità. Un centro più strutturato di pubblica discussione fu organizzato ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] da disegno e trasforma i sali di diazonio. Poiché questi, combinandosi con fenoli e ammine, hanno la proprietà di produrre sostanze colorate, nelle zone non alterate, corrispondenti al disegno, è possibile trasformare il diazocomposto rivelando ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] nelle cellule animali e vegetali, così come la sua funzione.
Il m. è delimitato da due membrane concentriche, con proprietà e funzioni biologiche distinte, separate da uno spazio intermembrana (o intermembranoso), di circa 50-150 Å; il doppio sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] e presentarsi, quindi, in più modificazioni o fasi cristalline, ognuna stabile in un certo intervallo di temperatura e pressione, aventi proprietà fisiche differenti e indicate con a, b, c ecc., a partire da quella stabile a temperatura più bassa. Un ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] attuali della n. riguardano quei fenomeni che vanno sotto il nome di plasticità e che sono caratterizzati da cambiamenti delle proprietà dei singoli neuroni e delle loro connessioni. In questo ambito vanno inclusi i fenomeni di sviluppo del SN che ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] che si svolgono nel terreno. Notevoli sono i contributi dell’h. sullo stato di fertilità del terreno: agisce sulle sue proprietà fisico-strutturali; la parte umica colloidale tende a trattenere l’acqua; conferisce un colore scuro che favorisce l ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] Al 2022 le oasi del WWF Italia ammontano a 106, ricoprendo circa 31.000 ha di territorio (di cui 6500 ha di proprietà del WWF) -, a creare un sistema di aree protette complesso e articolato, il più vasto gestito da un'associazione privata in Italia ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] infettive, di quelle autoimmunitarie e dei tumori. È stato proposto che i linfociti della memoria siano, per loro proprietà intrinseche, cellule longeve, capaci di sopravvivere per lunghi anni senza alcuno stimolo e senza moltiplicarsi, a differenza ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] aminati); oppure si determina, mediante reazioni specifiche, la acetilglucosamina liberata. I metodi biologici si fondano su una proprietà che la ialuronidasi manifesta quando è iniettata nel derma di un animale: poiché il fermento scinde l'acido ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] penetrano, allo stato liquido, attraverso la cuticola o, allo stato gassoso, attraverso le trachee.
Per quanto riguarda le proprietà ovicide degli oli minerali, varie teorie sono state suggerite per spiegarne il meccanismo d'azione; la più verosimile ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....