L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] i Royal Botanic Gardens di Kew a Londra, il più grande orto botanico del XIX secolo. Nel 1841 l'orto, di proprietà della Corona, passò all'amministrazione statale e fu diretto in un primo tempo dall'esploratore Sir Joseph Banks; per disposizione del ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] singoli geni imprinted all'interno di linee cellulari embrionali AG e PG e determinare in che modo ciò alteri le loro proprietà.
Meccanismi di imprinting
L'imprinting genetico è un processo che si articola in diverse fasi durante le quali i loci ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] di più nell'ambiente di lavoro che durante un ricevimento. Un intero contesto ambientale può anche acquisire di per sé la proprietà di suscitare emozioni, per via delle esperienze che vi abbiamo fatto in precedenza: è questo il caso, per esempio, del ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] , dall’altra la 12-LO piastrinica o la 15-LO macrofagica possono trasformare lo LTA4 rilasciato dai neutrofili in lipossine. Le lipossine possiedono alcune proprietà antinfiammatorie.
→ Infiammazione; Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...]
R. degli oli vegetali Consiste nel ridare a un olio che si è deteriorato (irrancidito, o divenuto troppo acido ecc.) le proprietà che aveva prima dell’alterazione. Le operazioni possono variare da caso a caso in funzione del grado di acidità, però ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di una funzione f(x) la quale, per x→∞, tenda al valore a0. È una s. del tipo ∑∞k=0 akx−k che gode della proprietà che la somma dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k.
Serie binomiale
È lo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] in funzione delle variazioni di 1/T.
Chimica
Chimica delle t. alte
Settore della chimica indirizzato allo studio delle proprietà chimiche, termodinamiche, cinetiche e strutturali delle specie, dei sistemi e dei processi a t. elevate. Si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] e svolge un’efficace funzione di stimolo della circolazione, aumentando in particolare l’afflusso di sangue al cervello. Per queste proprietà, nel corso degli anni 1990 gli estratti di Ginkgo biloba sono stati oggetto di vari studi clinici e hanno ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] legali, le società e i segmenti dei lignaggi diventano entità corporate che esercitano il controllo su persone e proprietà (v. Radcliffe-Brown e Forde, 1950). La coesione delle società parentali è strutturata attraverso principî che regolano le ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] credenze religiose hanno considerato la nozione di persona come un sostituto della nozione di anima e ne hanno fatto una proprietà inerente all'embrione, in quanto sede dell'anima. Chi ha assunto una posizione di questo genere ha talvolta ammesso la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....