Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] espressione intui;tiva si possono dare parecchi significati, a ogni significato corrisponde una diversa definizione di c., con diverse proprietà. C. in distribuzione Date le variabili casuali a una dimensione Xn (n = 1, 2, ...) e X, con funzioni di ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] loro prezzo risulta piuttosto elevato. Un p. rosso che ha assunto notevole importanza è l’ossido rameoso, Cu2O, dotato di spiccate proprietà tossiche verso le alghe; esso s’impiega di solito nelle vernici per carene di navi o per manufatti di legno o ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] es., i contaminanti presenti nei sedimenti possono, in relazione alle loro caratteristiche chimiche e fisiche e alle proprietà dello stesso sedimento, legarsi alla matrice ambientale in proporzione diversa e per questo avere effetti biologici più o ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] altre, che in natura occupa una nicchia specifica». In questo modo, la s. viene definita in base alle proprietà delle popolazioni, anziché in dipendenza dei caratteri di un singolo organismo; inoltre l’introduzione del concetto di nicchia definisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] proteine nei mitocondri, cloroplasti e batteri.
Ipotesi sul funzionamento degli chaperon molecolari
Prima di analizzare le proprietà dei differenti complessi di chaperon ci sembra necessario esporre le nostre idee sul meccanismo molecolare attraverso ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] nella storia dell'uomo" (Ponting, 1991). Determinando un aumento nella produzione di cibo, lo sviluppo del concetto di proprietà e la crescita dell'eccedenza alimentare, la transizione all'agricoltura costituì la base di una rivoluzione umana.
Con l ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di potenziali d'azione nelle membrane delle sue fibre. Mentre il muscolo liscio e il miocardio sono dotati della proprietà di autoeccitarsi, il muscolo scheletrico, che ne è privo, viene eccitato a opera di cellule nervose, chiamate motoneuroni. Gli ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] condivisa che in questa fase sia necessario concentrare nuovamente gli sforzi sulla ricerca di base per comprendere le proprietà rigenerative delle diverse cellule staminali in vista di un possibile impiego clinico.
Cenni di anatomia e fisiologia
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] cardiovascolari e respiratori dei mammiferi e anche la distribuzione dei nutrienti attraverso lo xilema delle piante. Le loro proprietà richiedono che il metabolismo dell'intero organismo sia proporzionale alla potenza 3/4 della sua massa; la legge ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] di calore che ha luogo mediante diffusione di energia a livello molecolare entro un corpo; è perciò da considerarsi una proprietà della materia in tutti i suoi stati di aggregazione. La convezione è il processo di trasmissione del calore in una ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....