• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] abbondante di questo con spostamento dei rapporti normali tra le varie globuline, spostamento che conferirebbe al siero appunto le proprietà di siero immune (capacità di pronto ed esteso legame con nuovo antigene). Sulle varie reazioni fra antigene e ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – CAMPO DI FORZE – POLISACCARIDE – PROTOPLASMA – PNEUMOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICORPI (8)
Mostra Tutti

zigadenina

Enciclopedia on line

zigadenina Composto chimico presente in varie specie di Liliacee (Zygadenus, Veratrum), di formula C27H42NO7, con proprietà antiipertensive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – LILIACEE

timosterina

Enciclopedia on line

timosterina In biochimica e fisiologia, sostanza non polare appartenente ai fattori timici; è dotata di proprietà biologiche simili a quelle degli steroidi. Può indurre il ripristino alla normalità della [...] crescita e della risposta all’ipersensibilità ritardata nei topi timectomizzati. Timostimolina Miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici. Il peso molecolare è in genere superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – IPERSENSIBILITÀ – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDI – BIOCHIMICA

fissazione dell'azoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fissazione dell’azoto Marco Bazzicalupo Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] processo, l’azoto viene fornito a tutti gli altri organismi viventi che, infatti, lo possono usare solo come azoto combinato. Si ritiene che la capacità di fissare l’azoto fosse già una caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – EQUAZIONE CHIMICA – STECHIOMETRIA – MICRORGANISMI – CIANOBATTERI

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di biogas o tramite compostaggio aerobico con produzione di ammendanti per uso agricolo, sostanze in grado di migliorare le proprietà e le caratteristiche di un terreno). Infine, le b. possono dare un contributo importante sia nel controllo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] base della teoria del prototipo e dei concetti politetici, cioè non definibile attraverso il possesso comune di una proprietà, elaborata negli anni 1970 dalla psicologa cognitiva E. Rosch e utilizzata anche in ambito antropologico. Nella teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

isogonia

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza. Geografia La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – MERIDIANI

anisogamete

Enciclopedia on line

Ciascuno dei gameti (maschile o femminile) che differiscono tra loro per dimensioni (eterogamia) oppure per forma, struttura e proprietà fisiologiche (ovogamia). Nel primo caso il gamete più grande è detto [...] macrogamete, e il più piccolo microgamete. Nel secondo caso i gameti sono ben distinti in uovo e spermio. È detta anisogamia la riproduzione gamica per fusione di due anisogameti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – SPERMIO – GAMETI

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] esempio della capacità delle reti neurali di realizzare il processo di fit dei dati. Lo scopo è la previsione di una proprietà chimica (espressa da un numero reale) di una molecola a partire da un insieme di descrittori (anch'essi numeri reali) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] problema che merita di essere discusso riguarda il ruolo dei modelli di rete nell'evoluzione stessa. In che modo le proprietà a livello di rete riescono a modellare il processo evolutivo su larga scala? Lo studio dei paleoclimi indica chiaramente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali