Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] affrni per struttura o funzione, si può esprimere una di queste molecole, in forma nativa o come mutante con diverse proprietà biochimiche, e verificare l'effetto sulla funzione cellulare. Ciò può essere eseguito con due procedure: la selezione, dopo ...
Leggi Tutto
mesomero
mesòmero [agg. (anche mesomèrico, pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meso- e -mero] [CHF] Denomin. delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi [...] d'interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola struttura. ◆ [FML] Effetti m.: v. molecola: IV ...
Leggi Tutto
Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] classe di leghe leggere la cui composizione si accosta più o meno a quella del d. originario, caratterizzate da ottime proprietà meccaniche dopo bonifica, cioè dopo tempra in acqua a 500 °C e successivo invecchiamento, e caratterizzate anche dalla ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca 1941). Prof. di chimica fisica e poi di chimica generale all'Istituto politecnico di Pietroburgo, fondatore dell'Istituto di chimica generale [...] . È noto soprattutto per numerosi e importanti studî sulle leghe metalliche (analisi termica, soluzioni solide, diagrammi composizione-proprietà fisiche, ecc.) caratterizzati dall'impiego di metodi originali di analisi chimico-fisica. Lo studio degli ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1820 - ivi 1886), professore all'École des mines a Parigi; si occupò di problemi di chimica mineralogica. È ricordato come uno dei precursori di D. I. Mendeleev per il suo tentativo (riportato [...] , 1863) di classificare gli elementi tramite una rappresentazione tridimensionale (detta "elica tellurica") nella quale era possibile individuare gli elementi con proprietà simili attraverso particolari relazioni geometriche tra le loro posizioni. ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte [agg. Part. pres. di nascere] [CHF] Stato n.: quello di alcuni elementi all'atto della loro liberazione in reazioni chimiche ed elettrochimiche, nel quale presentano una reattività [...] e l'idrogeno n. sono, rispettiv., ossidanti e riducenti molto più energici di quanto essi non siano ordinariamente); le proprietà dello stato n. si attribuiscono al fatto che in esso gli elementi presentano un maggior numero di particelle allo stato ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri, in farmaceutica e cosmesi. ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] cava vecchia’) o colorato intensamente in azzurro, giallo o rosso e quello nero e opaco.
Per le sue eccezionali proprietà, il d. si è rivelato particolarmente adatto per applicazioni industriali ad alta prestazione, dall’uso come abrasivo all’impiego ...
Leggi Tutto
Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] elettroniche che vanno da quelle dei metalli a quelle dei semiconduttori con tutti i gradi intermedi; hanno invece proprietà ottiche che li avvicinano più ai semiconduttori che ai metalli. Le potenziali applicazioni degli e. vanno dalle sintesi ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione generica di un gruppo di sali organici costituiti da uno ione alogenuro e dal catione γ, γ′-dipiridinio, derivato del dipiridile. La formula generale è:
dove X− rappresenta [...] , bromuro o ioduro) e R un radicale organico, legato agli atomi di azoto dei due anelli piridinici. I v. hanno la proprietà (nota sin dagli anni 1930) di assumere, in seguito a riduzione, un’intensa colorazione, viola nei primi composti della classe ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...