Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fascista, una volta travolto l'ordinamento corporativo, costringe i giuristi a sforzi di ginnastica mentale per dimostrare che la proprietà del codice del 1942 è simile a quella del vecchio codice, e che la disciplina dell'impresa non risponde alla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che il compito della Gran Bretagna in India fosse quello di promuovere l'inevitabile passaggio dall'antica forma di proprietà comunitaria a un sistema basato sui diritti individuali. Maine si poneva dunque in contrasto con la tradizione radicale dell ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] delimitazione delle competenze ai sensi dell’art. 345 TFUE, il quale afferma che l’UE non pregiudica i sistemi di proprietà esistente negli Stati membri. Il secondo elemento del dispositivo in esame, invece, impone all’UE un limite all’esercizio ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] , a fronte dello ius prohibendi del proprietario o del possessore del fondo. Si segnalano, in tal senso: Il diritto di proprietà e il diritto di caccia presso i Romani (Bologna 1883), i cui temi sono sviluppati nella voce Caccia, in Enc. giuridica ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di fatto, il potere del capitale, in virtù anche dei processi di autofinanziamento. La separazione del governo dell’i. dalla proprietà del capitale si è affermata parallelamente al formarsi della grande i. o al diffondersi del risparmio e del suo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] potenze garanti. La nuova assemblea votò il 14 agosto 1864 la legge agraria con la quale si dava ai contadini la proprietà di quel territorio che il regolamento organico aveva loro dato come campo di lavoro; i contadini dovevano pagare in dieci anni ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , richiesta di revoca, appello al rigetto dell’istanza di revoca, ecc.). Il terzo, infatti, fa valere il diritto di proprietà che, in quanto caratterizzato dall’assolutezza, si pone in una situazione di giuridica incompatibilità con il diritto che lo ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] con la Costituzione e con la CEDU, nonostante alcune “semplificazioni” probatorie, perché viene in rilievo la tutela della proprietà e dell’impresa e non della libertà personale. Assume sempre più rilievo la tutela dei terzi coinvolti dalla confisca ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] Deiana) e che il F. individua nell'inevitabile unione del suolo e della costruzione e nella distinzione delle due proprietà, configurando l'utilizzazione di un fondo a favore dell'altro.
La produzione scientifica del F. sui miglioramenti vide anche ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] il p. vettoriale) e in altri (p. di matrici, p. di quaternioni) non è né commutativo né anticommutativo.
La proprietà di annullamento del p. è la proprietà in base alla quale, nel caso di insiemi dotati di un certo tipo di struttura algebrica, il p ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....