Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] un obbligo di astensione: è il caso di colui che si affermi titolare di un diritto su bene altrui, la cui proprietà è, invece, piena; l’interesse del proprietario va nell’unica direzione di riaffermare la certa pienezza del suo diritto, ottenendo dal ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] 246476).
Integra, invece, il reato di cui all’art. 733 c.p. il danneggiamento di beni di valore archeologico, pur se di proprietà dell’agente (Cass. pen., sez. II, 11.4.2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658).
Profili processuali
Per le ipotesi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] nuova sede al convento dei francescani (1256). Ai francescani era stato assegnato come convento il palazzo dell'imperatore che era di proprietà del vescovo di Reggio in quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sé e i ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] e alla pubblicità degli atti di trasmissione. Da un lato, infatti, per le imprese soggette a registrazione, il trasferimento in proprietà o in godimento dell’azienda può essere provato solo per iscritto, essendo preclusa la prova per testimoni e le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di un soggetto che non può amministrarlo da sé, o l’assistenza (consensus), non ratifica, agli atti che esso compie.
Della proprietà le fonti romane non danno alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] sulla carta di circolazione, che si riferisce strettamente al veicolo (del quale pertanto registra anche eventuali passaggi di proprietà o modificazioni strutturali, per es. del motore), ma avente anche carattere di una licenza personale e quindi da ...
Leggi Tutto
Segni distintivi dell’impresa
In generale, segni che individuano l’impresa, i suoi prodotti o la sede in cui si esercita l’attività d’impresa. La categoria comprende marchio, ditta, insegna e nomi a dominio. [...] anche dal principio di unitarietà dei segni distintivi, che considera contraffattorio l’uso del segno altrui in funzione diversa (per esempio, l’uso del marchio altrui come insegna).
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Beni immateriali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] appezzamenti intorno alle case, i giardini privati delle città e dei sobborghi non sono generalmente compresi in queste cifre. Le proprietà con un gran numero di prati permanenti sono di gran lunga le più numerose e le grandi tenute vanno diminuendo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] .
Pur ribadendo infatti, sulla scia della tradizione napoleonica, che oggetto essenziale del codice civile dovessero essere il diritto di proprietà e la materia dei beni, riteneva che la disciplina giuridica delle persone e della famiglia, per la sua ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27.7.1978, n. 392, in quanto decida liberamente di cedere la proprietà del bene (Cass., 4.7.2006, n. 15265, in Giust. civ., 2007, 2187). È altresì revocabile l’atto di cessione pro solvendo di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....