- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] deve acquistare per conto e nell'interesse di lui e non può voler acquistare per sé stesso - reputa che la proprietà passi direttamente dal terzo al committente, come passa direttamente dal committente al terzo quando la commissione ha per oggetto l ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del placet e dell’exequatur (ma subordinando questa abolizione all’approvazione di una legge generale sul riordinamento delle proprietà ecclesiastiche, che non sarebbe mai stata varata).
Il papa rifiutò sdegnosamente la legge con l’enciclica Ubi nos ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (sia esso n) e del tasso di aumento delle retribuzioni medie (sia esso g).
La dimostrazione di questa seconda proprietà è intuitiva. In un sistema a ripartizione, il gettito contributivo di ogni anno viene immediatamente distribuito ai pensionati. A ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , in materia di forma, contenuto del contratto, responsabilità del fornitore, ritardi di pagamento, interposizione, proprietà industriale, iter processuale e disciplina fiscale in materia subfornitura. La disciplina è apparsa caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] esclusiva» di un bene (art. 219, co. 1); i beni di cui nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà esclusiva sono considerati in «proprietà indivisa per pari quota» di entrambi i coniugi e cioè in comunione ordinaria tra gli stessi (art. 219 ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] di dotare le società per azioni di maggiori dimensioni di un modello organizzativo atto a realizzare la «dissociazione tra proprietà (dei soci) e potere (degli organi sociali)» (v. Relazione governativa, in Riv. soc., 2003, 112 ss.). Nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] L. appare ugualmente legato ai tre luoghi in cui aveva trascorso la vita: Soragna, Mantova, dove aveva ancora una dimora e diverse proprietà, Milano. Numerosi furono i suoi lasciti alle chiese di S. Maria e di S. Giacomo a Soragna e ai monasteri del ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] nel corso di un tafferuglio, era stata la scintilla che aveva provocato l'incendio: per tre giorni le case e le proprietà dei Rossi e dei loro aderenti e simpatizzanti erano state saccheggiate dalla plebe tumultuante (2-4 marzo 1477). Fautore dei ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Camera dei Lord e la Camera dei comuni), la prima rappresentativa della grande proprietà (laica ed ecclesiastica) e la seconda della piccola proprietà e della borghesia urbana.
Un momento fondamentale nella trasformazione dell’istituto parlamentare ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] sempre il divieto dell'uso da parte di altri e il divieto in questo caso è esercizio del diritto di proprietà. Altrettanto non accade per i diritti facoltativi. Si è anche osservato che per i diritti facoltativi manca una qualsiasi coercizione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....