ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] di Capua ". Sono parti in causa l'abate Aligerno e un certo Rodelgrimo d'Aquino; oggetto della controversia è la proprietà di vaste terre situate tra Montecassino e gli Aurunci. Tre testimoni, Mari, Teodemondo, Gariperto, portano la prova decisiva in ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] dischi. Fu chiamato a far parte di commissioni legislative per l'elaborazione di progetti di nuove leggi sulla proprietà intellettuale. Nel 1906 era stato eletto consigliere comunale di Torino e aveva partecipato attivamente alle sedute. Al momento ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] elettorale. Negli anni 1920 la domanda contadina di terra e le misure governative per la formazione di nuove proprietà permisero alla m. di porsi come intermediario tra latifondisti e cooperative contadine.
Durante il fascismo C. Mori, prefetto ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] dal diritto comune ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel ...
Leggi Tutto
Si tratta di beni incorporei che assurgono propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinsecano in un elemento materiale e assumono la qualità di bene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento [...] , una forte pressione affinché ne venisse riconosciuta la tutela. Nella categoria di beni immateriali rientra anche l’avviamento commerciale.
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Segni distintivi dell'impresa
Diritto d’autore
Azienda ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle unità componenti le grandi confederazioni mafiose a mediare conflitti tra privati, proteggere i diritti di proprietà e reprimere comportamenti contrari alla subcultura locale.
Le organizzazioni di tipo mafioso sono, dunque, entità polimorfiche ...
Leggi Tutto
GAIO (XVI, p. 256)
Emilio Albertario
Nuovi frammenti di un codice membranaceo del sec. IV o del principio del V delle Istituzioni di G. emersero recentemente dagli scavi egiziani. Il codice apparteneva [...] con la partecipazione di estranei alla famiglia. Questi frammenti ci attestano che ognuno dei consortes aveva la proprietà integrale della cosa comune, come aveva congetturato il Bonfante, che la argomentava da alcuni sopravviventi residui storici ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Giovanni
Emilio Albertario
Giurista, nato il 21 ottobre 1848 a Napoli, ivi morto l'11 aprile 1912. Fu professore di diplomazia e storia dei trattati nell'università di Napoli. Scrittore molto [...] Napoli 1874; Nozioni elementari di diritto civile, 1ª edizione, Napoli 1880-81; 3ª ed., Napoli 1911; I temperamenti della proprietà prediale, Napoli 1883; Istituzioni di diritto civile italiano, 1ª edizione, Napoli 1883-84; 2ª ed., Napoli 1894-95; Il ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] alla consistenza del suo patrimonio prestò notevoli somme a Palla Strozzi e, dopo l’esilio di questo nel 1434, entrò in possesso di sue proprietà a Campi e a Castelnuovo. Morì il 12 febbr. 1445.
Fu a Firenze che il M. compì gli studi, con i fratelli ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] deriva dal rapporto intercorrente tra l’agente ed il soggetto passivo, risultando il bene tutelato in parte (cd. quota) di proprietà dell’autore della sottrazione (Aprile, E., Art. 627. Sottrazione di cose comuni, in Lattanzi, G.-Lupo, E., a cura di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....