Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] assetti istituzionali e politici:
A questa quasi morale impossibilità, ch’è negli uomini di possedere tutte le virtù, e alla proprietà, che hanno di possedere ogn’uno alcuna, s’ingegna, ed aspira di rimediare la invenzione della vita civile […] e ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] pontificio ma in territorio lombardo, dove grazie alla meno severa legislazione antiebraica la famiglia aveva potuto acquistare una proprietà terriera e spesso risiedeva e dove un altro figlio di Lazzaro, Settimio, più tardi sarebbe stato a lungo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 1896 l'impresa assunse la denominazione di Società per la tessitura italo-brasiliana e il gruppo genovese acquisì la proprietà dell'intero capitale sociale.
Nel corso degli anni Ottanta-Novanta le scelte imprenditoriali del F. si compendiavano dunque ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] una vasta area segmentata in maniera eterogenea dal punto di vista del possesso fondiario, in cui ricadevano anche alcune proprietà della famiglia Lamanna. I boschi presenti sul più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riserva ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] seguì l'amministrazione del patrimonio fondiario, che intorno al 1830 aveva dimensioni davvero vaste: si pensi che le sue proprietà si estendevano su una superficie complessiva di 13.557 quadrati toscani (un quadrato equivaleva a 3406 m2), e che ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] imposte patrimoniali e la valutazione del patrimonio fondiario, uscito a Milano nel 1912 e Le imposte nel trasferimento della proprietà immobiliare, pubblicato sempre a Milano nel 1914.
La distinzione tra i concetti di reddito e patrimonio, come del ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] ad Acqui; più tardi, nel 1883, rilevò in proprio la Ferrovia Settimo-Rivarolo, per poi costituire un'impresa per la proprietà e la gestione di quella linea ferroviaria, la Società anonima strada ferrata centrale e tramvie del Canavese. Oltre a ciò la ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] nel contado fiorentino, essendo investito esclusivamente nella compagnia di Bologna, nella sua casa di Firenze, e in poche proprietà fondiarie nella stessa città.
Ristabilitosi a Firenze poco prima del 1440, il C. ebbe difficoltà a conservare il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] seguenti cifre:
Comunicazioni e trasporti (IV, p. 209). - Le ferrovie assommavano nel 1945 a 42.800 km.; quelle di proprietà anglo-americana sono state acquistate dal governo argentino con un accordo in data 1° luglio 1946.
Commercio (IV, p. 208 e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] genetica di p. fa spesso ricorso all'aiuto della statistica, che permette, attraverso la descrizione di un campione, di definire le proprietà della p. stessa. Per lo statistico, il termine p. serve a indicare tutti, o la più ampia serie possibile di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....