Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di funzioni di domanda e offerta con le proprietà richieste. Solo in casi molto particolari, nei quali tutti i criteri possono essere combinati in uno solo, i risultati ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sigla del nome del secondo socio) si inserì con abilità nelle operazioni di liquidazione della Banca Tiberina, acquisendo la proprietà del complesso degli immobili sul lato sinistro di piazza Esedra, guardando via Nazionale, a Roma, pagando per l ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] a due arbitri. Si poté così giungere ad un accordo, che fu perfezionato l'anno seguente: Goagnino si vide riconosciuta la proprietà delle terre, compreso l'appezzamento su cui vi era lite tra i due davanti al giudice dei malefici di Genova, mentre ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] ; 90.000 lire in viaggi, incentivi agli artigiani, esperimenti; 46.000 lire per l'acquisto dell'ospedaletto di S. Ambrogio di proprietà dell'Ospedale Maggiore (quest'ultima cifra è l'unica degna di tutta fede).
Le fabbriche, una volta avviate, non ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] invece sulla formazione di un catasto geometrico-particellare, che avrebbe dovuto fornire precise indicazioni circa il reale valore della proprietà, seguirne i passaggi e consentire al fisco l'esazione di un'imposta più equa.
Il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] e divenne presto uno dei suoi più fedeli e collaudati collaboratori nella gestione di una fabbrica - che era di totale proprietà della famiglia - già importante e complementare per la FIAT fin dai primi anni Dieci e la cui rilevanza era cresciuta ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] perché ciò gli permette di acquistare uno spazio di mercato e, attraverso l’accumulazione dei titoli di credito e di proprietà, una crescente influenza sul mondo delle imprese capitalistiche. È come se la rinuncia ad aumentare nel periodo breve il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] inedito presso l'Archivio Malabaila di Canale, consolidando l'insediamento urbano nel quartiere di S. Giuliano, espandendo le proprietà agrarie nel contado e venendo in possesso anche di quote dei castelli di Castellinaldo, di Piobesi e di Monticello ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] che per mezzo secolo avevano retto le sorti dell'impresa, i Borletti e i Brustio, uscirono sia dalla gestione sia dalla proprietà di essa.
Fonti e Bibl.: La principale fonte per ricostruire un Drofilo biografico del B. è l'Archivio della famiglia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] collaborò, in modo poco spiccato, con lui, Francesca, che sposò nel 1478Antonio di Ventura, dal cui padre il C. acquistò proprietà terriere in Terra d'Otranto; un quarto figlio, Nardo, che testò nel 1459, gli è attribuito con poca attendibilità da G ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....