ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] Memoria istorica sull'arco di Augusto esistente nella città di Fano dell'abate A. A.,Venezia 7785; Saggio georgico sulla proprietà dell'acque del torrente Lattone e commercio delle tele in Bevagna,Venezia 1785; Ricerche di A. A. sull'arte ariostatica ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] (come l’acquisto d’azioni di un’impresa estera da parte di residenti in Italia con la finalità del controllo della proprietà) e gli investimenti di portafoglio (come l’acquisto a soli fini di reddito di azioni o di obbligazioni emesse all’estero ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] fondiaria e le annotazioni posteriori costituiscono la prova legale del diritto immobiliare. È conservata la speciale forma di proprietà evcaf del diritto musulmano. Il giudice ha amplissimi poteri inquisitorî, che rendono la procedura più semplice e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] l'utilità diretta per gli individui: ad esempio, la bellezza del paesaggio; 3) la produttività, più precisamente quelle proprietà che contribuiscono alla produttività dei fattori impiegati nell'area: ad esempio la produttività dell'acqua per la pesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] più si deteriora la lega o il peso della moneta tanto minori sono le entrate dello Stato, ma anche i crediti e le proprietà dei privati perdono di valore.
L’autore usa gli stessi argomenti dei suoi predecessori, ma lo fa con grande efficacia. L ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] area alla foce della Neva, nella capitale russa.
Acquisita anche in questo caso con un meccanismo di debiti a catena la proprietà del terreno, condotta con enormi sforzi la sua opera di bonifica e ultimata la prima serie di costruzioni, egli dovette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] un Marco Emilio Lepido, che ora adornano l’ingresso dell’ex Palazzo Ducale di Modena, rimarranno invendute. Acquisitane infine la piena proprietà con il pagamento di 1200 scudi d’oro, Scaruffi, nel maggio del 1584, le trasferirà nel cortile della sua ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] . Egli pertanto cedette dopo pochi anni la quota azionaria del Tempo (nel periodo in cui il F. partecipò alla proprietà il giornale mutò radicalmente la propria posizione e si schierò a favore di un'alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] milanese, a cura di D. Bigazzi, Milano 1990, è andato disperso nel corso dei recenti passaggi di proprietà subiti dall'impresa. La documentazione superstite, conservata dai discendenti, comprende uno scarno epistolario familiare, il manoscritto di ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] del Cinquecento anche il G. cominciò a gravitare più su Parigi che su Lione. Nel 1556 il G. vendette così ad Albizzo Del Bene la proprietà di Perron per la notevole somma di 11.500 lire, ma ne conservò il titolo, e diede il nome di hôtel du Perron al ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....