(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] transazione non siano troppo alti. Un altro strumento è dato, quando possibile, dalla precisa definizione dei diritti di proprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra le parti che hanno interessi contrastanti. Alla base della fiducia nelle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di Carabobo che, ultimata nel 1887, occupa il soffitto centrale. In questa gigantesca opera, così come nella piccola pittura, proprietà del Banco di Caracas, Escena Llanera, probabilmente del 1885, e in qualche sfondo di ritratto, spunta il paesaggio ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] stata creata con la legge bancaria del giugno 1948 e ha comincìato a operare dall'inizio del 1949. Essa è di esclusiva proprietà dello Stato ed è dotata del privilegio dell'emissione. Nel dicembre 1946, la parità con l'oro è stata stabilita in grammi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] (e indirettamente ogni generazione) fonda le proprie aspettative su un titolo assimilabile a un diritto di proprietà su una parte delle riserve accumulate.
L'interpretazione del sistema a ripartizione nella prospettiva intergenerazionale indicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] non solo reprimendo, ma anche sostituendo gli scioperanti.
Pantaleoni faceva ricadere il problema nell’ambito del rispetto della proprietà che doveva valere non solo per gli imprenditori ma anche per la forza lavoro degli operai, liberi di negare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] l'atto di donazione al comune di Genova dello splendido Palazzo Rosso con i suoi molti tesori d'arte: in parte di antica proprietà familiare, in parte acquistati dai duchi con passione e munificenza nel corso della loro vita. Il 20 luglio 1875 il D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] giustizia distributiva. Il progresso economico, infatti, doveva sortire benefici per molti:
Non si tratta né di incatenare le proprietà in alcuni pochissimi, né di straricchire una parte facendo servire gli altri moltissimi come il bue e il cavallo ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] in Italia i 9/10 della rete ferroviaria erano gestiti o posseduti da privati, veniva ora avanzata la tesi della proprietà e dell'esercizio statale. Con molta frajnéhezza, il C. riconosceva il carattere di monopolio delle ferrovie e non negava che ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] 1898. Il capitale iniziale di 200.000 lire era stato sottoscritto da Giuseppe, Egidio Gambogi (possidente di Lucca e con proprietà in Brasile) e da Pietro Andreotti, fratello degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] Benedetto XIV, Broggia non ottenne alcun incarico ufficiale e restò isolato anche sul piano scientifico. In difesa della proprietà ecclesiastica e della manomorta scrisse nel 1746 Le lettere salutari.
Ad attirare la sua attenzione furono tuttavia i ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....