Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] tutto il valore del prodotto spetterebbe ai lavoratori, sia scrittori anticapitalisti come Proudhon, celebre per il motto "la proprietà è un furto". Per distinguere la sua teoria dello sfruttamento da queste posizioni, Marx sottolinea che il suo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ben conosciute agli storici del pensiero economico: virtuositas, raritas, complacibilitas. Per virtuositas s’intendono le intrinseche qualità e proprietà che rendono un bene più adatto di un altro a soddisfare i nostri bisogni; la raritas di una ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] e di autocarri, nonché delle navi da crociera che operano per conto di tour operators.
Tra il 1970 e il 2001 la proprietà della flotta, in passato concentrata tra le nazioni industrializzate, si è andata diffondendo tra i paesi in via di sviluppo, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] -vendita), la determinazione del prezzo, il mutuum, il prestito a interesse, la remunerazione del capitale, la giustificazione della proprietà privata, la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto salario, il cambium, il debito pubblico, l’usura ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] esplosivi con il 65%.
Maggiori problemi per la leadership aziendale avrebbero potuto derivare dai cambiamenti nell'assetto della proprietà provocati nel 1933 dal definitivo tramonto della banca mista e dalla nascita dell'Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] attività economiche pubbliche e private, all’espropriazione per cause di pubblica utilità, e soprattutto alla funzione sociale della proprietà (Faucci 2000, p. 311).
In quegli stessi anni, che videro la collaborazione al governo di tutti i partiti ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1805, acquistare sia un filatoio, di cui già usufruiva in affitto, a Valmadrera (dove tra l'altro si formò una cospicua proprietà terriera), sia una filanda con filatoio sul lago di Como a Bellano.
Divenne così, già nel periodo napoleonico, uno dei ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] delle miniere di Perticara, Marazzana e Formignano, situate tra il Montefeltro e la Romagna, senza averne, tuttavia, la proprietà piena ed assoluta, in quanto sopra tutte le miniere e le cave dello Stato pontificio rivendicava l'alto dominio la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] consapevole del prestigio fornito dalla presenza nel suo catalogo di un titolo come le Myricae, non volle mai cedere la proprietà dell'opera, malgrado le pressanti richieste del poeta: da allora le rimostranze e le richieste di denaro costellarono le ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] al mercato concorrenziale. Il mercato prefigurato da Lange è costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di regole generali di comportamento prefissate, le stesse cui ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....