LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] , allo stesso titolo e nello stesso grado, capitalista, operajo e scienziato o artista" (ibid., p. 210); lo stesso diritto di proprietà non era messo in discussione ma se ne auspicava l'estensione a tutti i cittadini tramite, ancora una volta, l ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] totale, in investimenti, in imprese commerciali e bancarie; 56.200 fiorini, corrispondenti a circa un quarto del totale, in proprietà immobiliari; 14.800 fiorini in mobili e oggetti di uso domestico.
Nel testamento, che il B. aveva redatto nel 1615 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Ubaldini e quella Tassini-Orlandini, fallite ambedue nel 1588 -, riuscì a far fronte ai propri impegni, vendendo alcune proprietà e soprattutto ottenendo l'aiuto dei banchieri genovesi: i Giustiniani gli misero a disposizione 15.000 scudi e i ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] o con una insufficiente attivazione delle forze produttive disponibili o con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le condizioni particolari che caratterizzavano le regioni meridionali del paese ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] cura dei suoi molteplici interessi finanziari e industriali con il restauro dell'antico palazzo di Brignano d'Adda, già proprietà dei Visconti. Notevole fu anche il contributo da lui assicurato, in qualità di presidente dell'apposito comitato creato ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] .). La riduzione delle barriere tariffarie al commercio internazionale e la promozione del libero commercio di beni, servizi e proprietà intellettuali tra i paesi membri sono ora gli obiettivi primari dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] e spesso subordinati alla concessione di garanzie reali (per es., cessione in pegno dei gioielli della Corona o ipoteche sulla proprietà fondiaria) e, nelle repubbliche, erano quasi sempre garantiti da cessioni ai creditori di dazi o gabelle, il cui ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] che compongono una data nazione. Se si fanno rientrare nel concetto di p. soltanto i beni che possono essere oggetto di proprietà e sono quindi suscettibili di scambio e di valutazione in moneta, il p. nazionale risulta composto dei p. privati, nell ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] radiazione incidente e, per così dire, primaria, può originarsi uno sciame di fotoni che godono delle due notevoli proprietà di essere sensibilmente omocromatici con il fotone primario e coerenti con esso, oltre che, in conseguenza, coerenti fra ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] del numerario occorrente ai cassieri per le operazioni giornaliere.E. dal portafoglio Il prelevamento delle cambiali o dei titoli di proprietà o in custodia. E. di titoli L’individuazione periodica, fatta con criteri casuali, di un insieme di titoli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....