GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] ben 5000 lire. Pertanto il G. fu costretto a cedere a questo creditore tutti i diritti sugli affitti derivanti dalle proprietà di Borgofranco (7 marzo 1498) fino all'estinzione del debito.
Il Mezzabarba venne nominato erede universale nel testamento ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] generosi concessori di aiuti.
L'A. morì a Roma il 20 marzo 1955 nella clinica Bastianelli, di sua proprietà. Alle esequie, cui parteciparono numerose autorità dello Stato, l'Associazione nazionale dei calabresi organizzò la consegna alla vedova di ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] iterative, spesso si effettuano selezione e raggruppamento dei vari beni prodotti; per produzioni continue si assicurano proprietà ben definite e costanti del prodotto agendo sul prodotto stesso.
Per l’a. del processo produttivo ➔ produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] della l. del 25 giugno 1865, che prevede la possibilità dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La Costituzione della Repubblica ha riaffermato detti principi ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] in base al giudizio attribuito ad Aristotele sulla «sterilità della moneta» o in base all’inscindibilità dell’uso dalla proprietà delle cose fungibili secondo i giuristi romani, fu per secoli oggetto di discussioni e le critiche divennero sempre più ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] le aziende autonome, né gli enti di diritto pubblico (pur svolgenti attività imprenditoriale) né le quote di proprietà di enti territoriali o previdenziali.
Caratteri generali. - Questa particolare forma di intervento dello Stato nell’economia, che ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] alla pari del titolo, che è invece il valore nominale che lo Stato si obbliga a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamento di una funzione d’onda nell’inversione delle coordinate spaziali. Nella meccanica quantistica si dice ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] trasformata di Laplace della funzione di ingresso E(p), comando del sistema: E(p)H(p)=U(p). La funzione di t. H(p) agisce quindi come un operatore che trasforma E(p) in U(p); essa definisce completamente le proprietà e il comportamento del sistema. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] loro reddito principale da attività non agricole, mantengano ancora frazioni di terreno come reddito secondario o come proprietà immobiliare, impedisce a quelle poche aziende familiari che vogliono consolidare la conduzione agricola di allargare la ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] dell'iniziativa privata, viene, in realtà, a riscattare dall'equivoco di una tolleranza e di un compromesso temporaneo, la proprietà del capitale, l'agire del singolo, la facoltà di risparmio, linfa di ogni nuova produzione. Quando lo s. promulga ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....