POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] . Le tariffe possono essere corrisposte mediante francobollo, impronte di macchine affrancatrici, conti di credito, in abbonamento. La proprietà della corrispondenza resta del mittente fino a quando non è consegnata al destinatario. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] il Board of Trade ad avvalersi delle "trading estates companies" alle quali furono anche ceduti stabilimenti di guerra di proprietà della stato (ordnance factories). Prestiti e sussidî possono essere concessi oltre che a imprese industriali, anche a ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] . fu dato inizio alla riforma agraria, che colpiva i latifondi, risparmiando in tutto o in parte la piccola e la media proprietà, e che prevedeva fra l'altro la creazione di comunidades rurali e cooperative agricole, dotate di personalità giuridica e ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] nell'ottobre 1975.
Negli anni Settanta la T. ha accentuato le scelte socialiste con la nazionalizzazione di molte proprietà terriere e l'estesa creazione di cooperative e di villaggi ujamaa, realizzazione concreta del socialismo tanzaniano; un ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] prima funzione della moneta è quella di essere mezzo di scambio: anche nella Bibbia c’è un rapido accenno a tale proprietà della moneta, quando si racconta che Giuseppe venne acquistato da certi mercanti al prezzo di venti sicli d’argento.
Questa non ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] e all'elaborazione di modelli quantitativi, lasciando all'economia matematica il compito di determinare per via deduttiva le proprietà dei modelli stessi. La speranza creata dall'econometria di realizzare la sintesi tra i procedimenti deduttivo e ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] i consumi di beni e servizi forniti dal datore di lavoro a titolo di salario nonché i fitti figurativi delle abitazioni di proprietà di uno dei membri della famiglia o godute per prestazione dei servizi. Oggi, accanto alla rilevazione più o meno ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] l'atto di vendita dell'avviamento dei magazzini La Tex che divennero i magazzini Standa. I Ravizza mantennero però la proprietà immobiliare.
Il 15 dicembre 1965 morì, a 66 anni, il padre. Una mancanza enorme per Giuliano, che vedeva in lui ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] e l'esportazione dei numerario all'estero. Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa del diritto di proprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con il berretto frigio, o indossando la toga dei cittadino, osa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] casse di risparmio (tale istituto divenne in seguito la Banca nazionale del lavoro). Fu fautore della diffusione della proprietà contadina e dell’introduzione della giornata lavorativa di otto ore. Nei suoi ultimi anni continuò a occuparsi dei ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....