(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] tra l'altro l'imposizione di sanzioni ai paesi che commerciavano con l'isola o investivano in proprietà già appartenute a cittadini statunitensi, espropriate dalla rivoluzione. Alle ripetute condanne internazionali dell'embargo (nell'ottobre 1998 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] applicata nelle piane delle colture ricche: progresso del frumento al posto dell'orzo, del lino e delle leguminose. La proprietà delle macchine passerà un po' alla volta in mano delle costituende cooperative agricole.
Lo sforzo del governo è rivolto ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] del rischio imprenditoriale tra i soggetti che contribuiscono alla produzione; la distribuzione dell'autorialità e dei diritti di proprietà fra i soggetti che contribuiscono alla produzione; la distribuzione del potere di veto tra i soggetti che ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] nell'accordo del 2 ottobre 1956, che liquidava le pendenze dell'occupazione e della guerra, riconoscendo le private proprietà degli Italiani in Tripolitania (la Cirenaica rimase ed è tuttora inaccessibile di regola agli Italiani), e chiudendo così ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] un alto magistrato designato dai presidenti delle Camere e del Parlamento. Esso cura la conoscibilità della proprietà delle imprese giornalistiche ed editoriali (cosiddetta trasparenza) e controlla con strumenti repressivi (nullità, annullamenti) la ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] dell'artigianato del 26 ottobre 1981, Roma 1987; S. Biffignandi, Le componenti dell'analisi Shift-Share: proprietà e significato economico, in Quaderni del dipartimento di matematica, statistica, informatica e applicazioni, Università di Bergamo, 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] lavoro umana, sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui la Democrazia cristiana (DC) si presentava come un ‘partito contadino’, attento ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] nella Roma repubblicana qualche secolo prima di Cristo: servivano a riscuotere una specie di imposta diretta commisurata alla proprietà (così come risultava da apposito registro), il cui gettito era destinato al pagamento delle milizie.
Ma è sul ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] redistribuzione dei redditi e del patrimonio.Infine la terza categoria raggruppa le 'operazioni finanziarie', quelle cioè che hanno la proprietà di modificare l'ammontare delle attività e delle passività finanziarie - vale a dire i crediti e i debiti ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] e di meccanismi di coordinamento di diverse attività (beni fisici e beni intangibili) sottolineano il ruolo della proprietà e della gestione unitaria quali dispositivi in grado di fronteggiare le incertezze e gli imprevisti associati all'interazione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....