• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

metallurgia

Enciclopedia on line

Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti [...] lavorazioni meccaniche, nel caso di metalli e leghe da lavorazione plastica, sono connesse alla m. in quanto molte delle proprietà dello stato solido in metalli e leghe dipendono dall’andamento del processo seguito per l’estrazione del metallo, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELETTROMETALLURGIA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farmacologia Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] per via sintetica in quantità sempre maggiori. Il farmaco oggi non è più la droga, cioè la materia prima con proprietà medicamentosa usata allo stato grezzo così come si trova in natura. Una sempre maggiore quantità di prodotti sono messi a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

acciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acciaio Andrea Carobene Il peso massimo delle leghe Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] sforzi e che, a seconda della proporzione delle sostanze con le quali è costituito, assume differenti consistenze e durezze. La scoperta dei metodi di produzione industriale dell'acciaio costituì una rivoluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

Bentley Motors

Enciclopedia on line

Casa produttrice di automobili di lusso e modelli Gran Turismo, fondata nel 1919 da Walter Owen Bentley (n. 1888 - m. 1971). Nel 1931 fu acquistata dalla Rolls Royce. La proprietà del gruppo fu rilevata [...] nel 1998 da Volkswagen. Una B. vinse le 24 ore di Le Mans quattro volte consecutive tra il 1927 e il 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VOLKSWAGEN – ROYCE

ottone

Enciclopedia on line

Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] la lavorabilità e la inalterabilità agli agenti atmosferici (o. speciali). Per designare un o. binario, si usa il simbolo CuZn seguito da un numero che indica la percentuale di zinco presente; per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – MODULO ELASTICO – MANGANESE – ALLUMINIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottone (4)
Mostra Tutti

permalloy

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un gruppo di leghe di ferro, nichel, manganese, molibdeno, caratterizzate da una elevata permeabilità magnetica. Le leghe più importanti sono quelle che hanno 45-50% e 78-80% di nichel. [...] Le proprietà magnetiche di queste leghe variano anche notevolmente in funzione del trattamento termico subito: un raffreddamento lento, per es., porta a una riduzione delle proprietà magnetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – MOLIBDENO – MANGANESE – NICHEL

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang, padrone di immense proprietà agricole nell'attuale regione del Chiang su, che sale al potere nel 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] bianco-giallastra, poco solubile in alcol e in cloroformio, costituita dall’estere dell’acido cerotico, C26H53COOC26H53. Proprietà farmaceutiche Per l’alto tenore di alcaloidi, l’o. esercita, a dosi terapeutiche, azione antispastica, analgesica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

globulizzazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega che favorisce la formazione di ammassi globulari in seno alla matrice metallica. Il processo di g., che migliora le proprietà [...] meccaniche in quanto riduce la fragilità del materiale, si effettua con particolari trattamenti termici sia nelle ghise (ghisa sferoidale o nodulare) sia negli acciai; per quanto riguarda questi ultimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – RICOTTURA – GHISE

smettico

Enciclopedia on line

(o smectico) In chimica e in fisica, fase s., una delle fasi liquido-cristalline, caratterizzata da una struttura stratificata. Argilla s. Varietà di argilla che trova numerose applicazioni per le particolari [...] proprietà (elevata plasticità, capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, elevata capacità di scambio cationico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ARGILLA – CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali