• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [18325]
Biografie [4408]
Storia [2054]
Fisica [1580]
Diritto [1337]
Chimica [1105]
Arti visive [1292]
Matematica [1011]
Temi generali [1017]
Medicina [861]
Economia [833]

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] e nichel o con nichel e molibdeno, migliora le proprietà meccaniche. Ad alte concentrazioni migliora la resistenza all’ riscaldamento a 450-550 °C, ricottura dolce che non varia le proprietà meccaniche; la ricottura a 700-800 °C per la g. grigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

surgelamento

Enciclopedia on line

surgelamento Processo di congelamento rapido, adottato in particolare per prodotti alimentari i quali, portati e conservati dalla fase di produzione a quella di distribuzione a una temperatura pari o inferiore [...] a −18 °C, mantengono inalterate le loro proprietà. Le celle di conservazione a lungo termine nelle quali sono tenuti i surgelati hanno temperature al di sotto di −30 °C (➔ frigoconservazione). I surgelatori che si utilizzano per il s. industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TEMPERATURA

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] la struttura cristallina di una proteina solubile, ricavata dalle cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare l'acetilcolina. Questa proteina, chiamata AchBP (Acetylcholine Binding Protein) ha un'alta omologia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] e così quella termica, è molto maggiore se misurata parallelamente ai piani di sfaldatura che non ortogonalmente a essi. Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la struttura cristallina, che è a strati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] (o pericolo potenziale) è la proprietà intrinseca di un sistema, di un processo o di una sostanza di provocare danni per la salute umana e/o per le cose o l'ambiente. La direttiva 96/82/CE, sul "controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] dall'allicina quando viene riscaldata in presenza d'acqua. Le sostanze che si formano dall'aglio e quindi le sue proprietà come condimento e in farmacologia variano a seconda di come esso venga manipolato. Le sostanze efficaci sono quelle dotate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

ammorbidènte

Enciclopedia on line

ammorbidènte Nell'industria tessile, sostanza usata nel trattamento dei tessuti prima della tessitura che serve a renderli più morbidi e più soffici. Anche, nel bucato domestico, preparato che si aggiunge [...] al detersivo per rendere morbidi i tessuti. Un a., che ha anche proprietà antistatiche, agisce legandosi alla superficie delle fibre tessili e impedendo loro di appiccicarsi tra loro durante la fase dell'asciugatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FIBRE TESSILI

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] degli atomi è tale che si possono formare nuovi nuclei di cristallizzazione e quindi una struttura completamente nuova, con proprietà isotrope e con una dimensione dei grani cristallini in funzione della temperatura, del tempo a cui si permane a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

pece

Enciclopedia on line

Residuo della distillazione dei catrami ottenuti per decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carboni fossili, ligniti, ferro, colofonia, stearina, cellulosa, petrolio ecc.); a seconda delle modalità [...] seguite nella distillazione e della natura dei prodotti di partenza si hanno differenti tipi di p., che hanno proprietà e applicazioni diverse. Si chiama p. comune il residuo della distillazione del catrame di carbon fossile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – COLOFONIA – CELLULOSA – STEARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pece (1)
Mostra Tutti

Agroalimentare, tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] , ottenuti con tecnologie alternative. Tecnologie alternative La crescente richiesta di prodotti fresh-like, ovvero caratterizzati da proprietà nutrizionali e sensoriali simili a quelle dei prodotti freschi, ha spinto negli ultimi anni le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali