L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] legato a un estremo di una corda il cui altro estremo si muove lungo una retta fissa situata in quel piano. La proprietà geometrica caratteristica della curva è dunque che in ogni suo punto il segmento di tangente compreso tra il punto stesso e la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche, il c. promuove leucocitosi e fagocitosi e provoca emolisi.
Il sistema ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] r. un insieme R provvisto di due operazioni binarie chiamate intersezione (simb. ⋂ o anche ⌃) e unione (simb. ⋃ o anche ⌄) e che verifica le seguenti proprietà: (a) (commutativi-tà) x⋂y=y⋂x, x⋃y=y⋃x; (b) (associatività) x⋂(y⋂z)=(x⋂y)⋂z, x⋃(y⋃z)=(x⋃y ...
Leggi Tutto
condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] quando dall'affermazione che tutti gli elementi di un insieme godono di una certa proprietà si deduce che un elemento che non gode di quella proprietà non appartiene a quell'insieme. ◆ [PRB] Distribuzione c.: lo stesso che distribuzione condizionata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] cui si pensa immersa la circonferenza, mentre il fatto che due circonferenze siano allacciate (come gli anelli di una catena), è una proprietà di i., perché non ha senso nel piano, può essere vera nello spazio ordinario, e non è vera in uno spazio a ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] il diagramma cartesiano (curva e.) di funzioni e., anche per valori a≠e. La funzione exp ha varie proprietà notevoli; alcune di queste derivano dalle proprietà delle potenze, quale, per es., expx expy=exp(x+y), expx/expy=exp(x-y). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica [Der. del lat. verificare, comp. di verus "vero" e del tema di facere "fare, rendere"] [LSF] (a) Procedimento di controllo della funzionalità di un dispositivo: v. di uno strumento, [...] ecc.; (b) l'accertamento che un oggetto sia stato realizzato secondo il progetto e possegga nel grado voluto le proprietà prescritte (v. di un pezzo meccanico, v. della stabilità di una struttura, ecc.); (c) nella matematica, il controllo dell' ...
Leggi Tutto
operatorio
operatòrio [agg. Der. di operatore] [LSF] Relativo a operatori o che si serve di operatori. ◆ [ANM] Calcolo o., od operazionale: calcolo effettuato su operatori o, più in generale, su operazioni; [...] se effettuato sui simboli di operatori, si chiama calcolo o. simbolico. ◆ [MCQ] Metodo o.: lo studio della meccanica quantistica attraverso le proprietà degli operatori che la rappresentano. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] d⟨r+r′ (supposto r>r′); tangenti internamente se d=r–r′; interni (il minore nel maggiore) se d⟨r–r′).
Proprietà
L’antichità classica considerò il c. figura ‘perfetta’ per la sua facile costruibilità con l’uso del compasso e soprattutto per la sua ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] identificata; per l'esattezza, quando si parla di a., spec. per le sue proprietà chimico-fisiche, ci si riferisce implicitamente alla bassa atmosfera, in quanto la composizione atmosferica varia assai con l'aumentare della quota: oltre circa 100 km ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....