Matematico sovietico, nato a Volyn′ Rjazanskoj il 22 luglio 1912.
Professore all'università di Leningrado dal 1933 e rettore della stessa dal 1952 al 1964; premio Stalin nel 1942. È membro dell'Accademia [...] 'Accademia dei Quaranta dal 1975.
Nella teoria della misura l'A. fu il primo a evidenziare l'importanza della proprietà di regolarità (teoria delle misure regolari) ed ad affrontare il problema della convergenza stretta. Nei suoi lavori di geometria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di provare la verità del V postulato, Saccheri riuscì comunque, suo malgrado, a stabilire un certo numero di teoremi e proprietà di quella che oggi si chiama geometria non euclidea.
Dopo la morte di Saccheri, verso la metà del Settecento si cimentò ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne [Der. del lat. iniectio -onis, dal part. pass. iniectus di inicere (→ iniettivo)] [ALG] Lo stesso che applicazione iniettiva: → iniettivo. ◆ [ELT] L'applicazione di un segnale a un [...] particelle in un dispositivo. ◆ [FSD] L'immissione di atomi, ioni, elettroni in un materiale, per es. per conferire proprietà semiconduttrice di tipo prefissato. ◆ [FTC] [MCC] Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, l'immissione nei cilindri ...
Leggi Tutto
treccia Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute insieme passando alternatamente l’una sopra le altre così da riunirle in unico elemento dalla caratteristica forma ondulata; più genericamente, [...] di nastri, o strisce di cuoio, paglia o altri materiali, intrecciato per vari usi.
In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche. Su un telaio rettangolare si tendano più fili paralleli a due lati e con gli estremi sugli altri due; se ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] altri enti, detti operandi. ◆ [ALG] Corrispondenza tra elementi di uno o più insiemi, stabilita sulla base di proprietà astratte di tali insiemi, senza riferimenti a particolari rappresentazioni numeriche di essi; sono dette o. unarie, binarie ...
Leggi Tutto
fogliettamento
fogliettaménto [Atto ed effetto del fogliettare "dividere in piccole foglie", der. di foglia] [ALG] La decomposizione di una varietà n-dimensionale Mn in componenti connesse, dette foglie [...] trovare un insieme di intorni Uα che ricoprono la varietà e che hanno coordinate locali x₁α,...,xnα; vale allora la proprietà che ogni foglia è definita dall'insieme delle coordinate locali xiα, ed è identificata in modo biunivoco dal-l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] di a. quando si introduce, per comodità di ragionamento e per maggiore generalità di risultati, un sistema formale di proprietà definitorie nella trattazione di problemi relativi a enti o a espressioni che non hanno di per sé carattere primitivo. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] il c. R dei numeri reali, il c. C dei numeri complessi e il c. Q dei quaternioni. Un c. nel quale non vale la proprietà commutativa del prodotto si dice c. non commutativo, o gobbo, o sghembo; un c. commutativo si chiama invece campo. Q è un c ...
Leggi Tutto
Matematico (Bologna 1552 - ivi 1626); lettore ad mathematicam nello Studio di Bologna dal 1583 al 1626, ha lasciato più di 30 opere che ai suoi tempi ebbero grande diffusione. Nel suo Trattato del modo [...] delli numeri, et regole, ecc. (1613) introdusse l'algoritmo delle frazioni continue, studiandone le leggi di formazione, le proprietà, il modo di convergere al limite delle ridotte, e ponendosi così tra gli iniziatori della dottrina degl'infinitesimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con metodi elementari, la prima stima non banale per il resto nel teorema dei numeri primi senza far uso delle proprietà della funzione zeta di Riemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per via analitico-complessa, sarà migliorato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....