soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] delle s. diluite di soluti non volatili ha messo in rilievo che per esse valgono le stesse leggi dei gas. L'analogia delle proprietà tra i due stati si riscontra anche nel modo di formarsi della s.: se, per es., si stratifica un volume di acqua su ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] entro certi prefissati limiti l'ampiezza di una grandezza elettrica variabile; utilizzano, in modo opportuno, le proprietà di elementi non lineari (per es., diodi opportunamente polarizzati); (b) nei radioricevitori supereterodina a modulazione di ...
Leggi Tutto
omeomorfismo
omeomorfismo [Der. di omeomorfo] [ALG] Corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici, tale cioè che a ogni punto di uno corrisponda uno e un solo punto dell'altro (corrispondenza [...] dei punti di I (corrispondenza bicontinua); tali spazi (spazi omeomorfi) sono identici tra loro per quanto riguarda le proprietà topologiche; sono omeomorfe, per es., le curve che per deformazione continua siano riducibili l'una all'altra e ...
Leggi Tutto
cobordo
cobórdo [Comp. di co- e bordo] [ALG] Termine di topologia algebrica che indica il concetto duale del bordo, inteso quest'ultimo come un operatore che associa a una varietà di dimensione n una [...] n-1 (per es., a una sfera associa la sua superficie); il c. è un operatore astratto che associa a una varietà di dimensione n una varietà di dimensione n+1, in modo che siano soddisfatte opportune proprietà: v. topologia algebrica: VI 262 e. ...
Leggi Tutto
espanso
espanso [agg. Der. del part. pass. expansus del lat. expandere (→ espansione)] [LSF] Di cosa che ha subito un processo di espansione, nel signif. sia fisico che matematico. [FTC] [CHF] Materie [...] sviluppare in essi, mentre sono allo stato plastico, bollicine gassose o riducendoli in particelle di granulometria uniforme che vengono conglomerate e sinterizzate; caratterizzate da elevate proprietà isolanti (termiche, acustiche, elettriche). ...
Leggi Tutto
Galois Evariste
Galois 〈galuà〉 Évariste [STF] (Bourg-la Reine 1811 - Parigi 1832) Studioso di matematica. ◆ [ALG] Campo di G.: ogni campo con un numero finito di elementi, in partic. il campo numerico [...] gruppo di sostituzioni sulle radici di un'equazione algebrica (priva di radici multiple) su cui si riflettono le proprietà dell'equazione: per es., a un'equazione risolubile per radicali corrisponde un gruppo risolubile, e viceversa. ◆ [ALG] Spazio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] rigidi e le sue idee furono il punto di partenza per l'assiomatizzazione, a opera di Hermann von Helmholtz, delle proprietà dello spazio fisico. Verso la fine degli anni Sessanta, dopo le scoperte di Eugenio Beltrami (1835-1900) sulle geometrie non ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] sul moto del centro di massa del sistema stesso. ◆ [ALG] Prodotto vettoriale i.: lo stesso che prodotto scalare. ◆ [ALG] Proprietà i. di una figura geometrica: una proprietà che non dipenda dallo spazio in cui la figura è immersa, quale, per es., la ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Punto di s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] con tangente parallela all'asse delle ascisse (v. fig.). Il concetto si estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei processi stocastici che descrivono collezioni aleatorie di punti in spazi opportuni: v. processi di punto: IV 599 b. ◆ [RGR ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] , per ogni coppia a, b dell’insieme (da cui l’esistenza dello «zero»: a+0=a). Il prodotto soddisfa le seguenti proprietà: 1) proprietà associativa: a(b c)=(a b)c; 2) proprietà distributive (a «sinistra» e a «destra»): a (b+c)=a b+a c; (b+c) a=b a+c a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....