Filosofia
Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita [...] tutto quel complesso di questioni, che assai più tardi porterà alla concezione dell’infinitesimo e del suo calcolo.
Matematica
Proprietà di un numero d’essere divisibile per un altro. I criteri di d. dei numeri interi sono regole che permettono ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] a un diametro. I ragionamenti e le costruzioni indicate da al-Qūhī non fanno mai intervenire i fuochi, ma si basano sulle proprietà stabilite da Apollonio nel Libro I delle Coniche per le sezioni piane di un cono a base circolare e che riguardano un ...
Leggi Tutto
volano
volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] dispositivi che accumulano e poi restituiscono varie forme di energia. ◆ [TRM] V. termico: ogni dispositivo avente la proprietà di accumulare calore e restituirlo poi in opportune condizioni. ◆ [ELT] Circuito v.: denomin. (equivalente all'ingl. tank ...
Leggi Tutto
Matematica (Parigi 1776 - ivi 1831). Dopo avere studiato, giovanissima, il testo del corso di analisi di G. L. Lagrange, gli inviò talune osservazioni scritte: da ciò derivò una fruttuosa relazione scientifica. [...] , che non riuscì a dimostrare (e che rimane tuttora indimostrato), ma il cui studio la portò a importanti teoremi di teoria dei numeri; notevoli, poi, le sue ricerche sulle proprietà delle lastre (statica delle piastre, vibrazioni delle membrane). ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] con energia compresa fra u e u+du, è definita dalla formula
q(u, E) du dx.
Il problema consiste nel descrivere le proprietà statistiche di N(x, E) dE, che rappresenta il numero di particelle in x con energia compresa fra E ed E +dE. Consideriamo ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama geotermoelettrica o nucleotermoelettrica. ◆ [FSD] Coefficienti t.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 358 f. ◆ [EMG] [TRM] Coppia t.: la giunzione di due metalli, o semiconduttori ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] può rappresentare in tale modo, a patto di scegliere opportunamente la funzione g(x).
F. analitici sono quelli caratterizzati dalle proprietà: a) sono definiti in campi di funzioni analitiche; b) applicati a funzioni y(t, a) che siano analitiche sia ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] risale a Giacomo Bernoulli e come altri termini in uso (attesa o previsione, in ingl. expectation) sottolinea la proprietà della media di valutare un risultato aleatorio, come una scommessa, prima della sua realizzazione. Per es., la s. matematica ...
Leggi Tutto
concetto
concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] ): v. teoria: VI 133 f. ◆ [FAF] C. comparativo: c. che consente di graduare il possesso di una qualità o di una proprietà in esame (per es., è comparativo il c. di durezza di un materiale se espressa mediante un'appropriata scala): v. teoria: VI 133 ...
Leggi Tutto
collettivo
collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] c. (v. oltre). ◆ [FSD] Elettroni c.: altra denomin. degli elettroni di conduzione, in quanto determinano collettivamente le proprietà di conduzione elettrica e termica. ◆ [PRB] Fatto, o fenomeno, c.: nella statistica, aggregato di fatti singoli che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....