CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] della produzione. Ma le innovazioni di forma da lui introdotte rimanevano all'interno della struttura tipica della proprietà toscana, caratterizzata da terreni di non grande estensione, basata sulle fattorie e sulla mezzadria, dalla coltura promiscua ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] sanità pubblica, IV [1893], pp. 549-558), e sui batteri acido-proteolitici, esponendole in numerosi lavori: Sulla diffusione della proprietà di fermento misto fra i batteri patogeni, in Zymologica echimica dei colloidi, II (1927), pp. 97-104, e in Il ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] della corrente elettrica e, in particolare, non solo per l'elettricità negativa, ma anche per quella positiva, e tale proprietà egli denominò "cauterizzazione per l'azione chimica dell'elettrico": ritenne infatti acida l'escara che si forma al polo ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] autore di oltre duecento pubblicazioni interessanti tutti gli argomenti della patologia pediatrica e della puericultura. Studiò le proprietà del latte, la fisiologia dell'allattamento, i disturbi della nutrizione e i vomiti abituali e ricorrenti del ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] ospedali), ma anche, come era in uso da parecchi secoli, su scrofe.
Almeno dal 1315 il L. abitò in una casa di proprietà dello zio Liuzzo nella parrocchia di S. Antolino del quartiere di Porta Stiera e tenne scuola in alcuni ambienti attigui a essa ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 5, I [1909], pp. 525-533), sull'importanza teorico-pratica del riscontro di fini alterazioni delle proprietà chimico-fisiche degli umori in varie condizioni morbose (La reazione meiostagminica nella tubercolosi sperimentale (Contributo alla diagnosi ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Ticinese, in cui risiedeva dal febbraio 1351, per soggiornare a Pavia e nel castello visconteo di Pandino per poi ritirarsi nella proprietà di famiglia a Mozzate nel Comasco, dove fondò la cappellania di S. Bartolomeo.
Del M. si ignora l'anno della ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] dopo che una lunga serie di osservazioni cliniche e sperimentali compiute da vari anatomisti e chirurghi mise in evidenza la proprietà di pronta adesione delle superfici sierose lese messe a contatto tra loro. Fu soprattutto Alfred Velpeau a dare la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] alla scuola galileiana e a quella medico-naturalistica facente capo a Malpighi. Lo scopo dello scritto è la ricerca delle proprietà dei fiumi e delle loro ragioni. Il G. si propone, infatti, di "mettere in chiaro" le regole osservate "dalla natura ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] , rispondeva di poter consentire che il B. non pagasse affitto, ma che non avrebbe tollerato che l'ospedale venisse spogliato della sua proprietà.
Non è certo dove e quando il B. sia morto. Il Baruffaldi scrive che morì a Ferrara il 24 nov. 1530 e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...