CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] alla Toscana (Firenze 1908) e la monografia I disinfettanti gassosi (ibid. 1909), nella quale, dopo aver analizzato le proprietà antisettiche di vari gas e vapori, concludeva che "non esiste una disinfezione gassosa nel vero senso della parola poiché ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] del timo, in Riv. di clinica pediatr., IX [1911], pp. 823-826, in coll. con U. Franchetti; Su di una particolare proprietà del siero di sangue studiata in rapporto all'accrescimento dell'organismo e all'evoluzione del timo, in Atti d. Acc. medico ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] anche per un più vivo tentativo di tradurre in consigli pratici la conoscenza del valore degli alimenti e delle proprietà terapeutiche di molte sostanze medicamentose naturali; manifesta una esagerata tendenza a proibire e a limitare l'uso dei cibi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] della fibra muscolare è sempre necessario un nuovo stimolo che ne risvegli l'irritabilità; l'irritabilità non è una tal proprietà che sempre convenga alla fibra, ma solo dopo qualche tempo ritorna nel muscolo secondo l'indole e lo stato delle ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] luminescenza prodotta dall'atmosfera che circonda la luna, la quale, analogamente alla "pietra lucifera di Bologna", avrebbe avuto la proprietà di conservare per un certo tempo la luce in precedenza pervenutale dal sole.
Il L. inviò un esemplare del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] (editore O. Scoto, tipografo B. Locatelli, 1496), giacché l'esemplare da cui fu tratta la stampa era di sua proprietà. Più genericamente, alla scuola di G. rimandano due codici: uno conservato presso la Biblioteca civica di Bergamo, recante un testo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] lo aveva direttamente appreso dal Lister, basato sull'utilizzazione dell'acido fenico, di cui erano ben note le proprietà disinfettanti. con questo venivano irrorati continuamente mediante uno spruzzatore il campo operatorio e le mani del chirurgo ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] sviluppato talune nozioni della fisiologia di A. von Haller, il quale riduceva le funzioni dei vari organi a poche proprietà fondamentali: la irritabilità e la sensibilità. L'A. concepì le varie funzioni vitali come forme di eccitabilità: questa non ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] padre e alla luce del suo insegnamento, si impegnò nello studio della chimica e della botanica, indagò sulle proprietà chimiche e farmaceutiche di piante ed elementi, sempre seguendo un rigoroso metodo sperimentale. Tale ispirazione sperimentalista ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] comprensione del meccanismo di azione dei vaccini lisizzati (Sul meccanismo d'azione dei vaccini curativi. Comportamento di alcune proprietà fisico-chimiche del siero di sangue dei bambini trattati con vaccino antitifico, in La Pediatria, XXXV [1927 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...