LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] , li coltivò senza tralasciare gli interessi commerciali e finanziari della famiglia - non dotata di grandi capitali e proprietà immobiliari - cui dedicò i primi anni della maturità, posticipando gli impegni politici che la nascita gli imponeva ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] gli insorti comandati da tale Baschieri. Il 2 settembre gli insorti, per vendicarsi di chi li aveva battuti, ne attaccarono la proprietà a San Martino in Argine; il G., che vi si trovava con soli sei soldati, si difese strenuamente da decine di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] nel 1654, assunse pienamente l'eredità dei Borghese: il principato di Sulmona, il ducato di Palombara e le sconfinate proprietà fondiarie nello Stato della Chiesa e nel Regno di Napoli, che facevano della famiglia Borghese la più ricca tra le ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] 1480 acquisì anche la parte del feudo di Boriana che non aveva ereditato dal padre; nel 1489 divennero di sua proprietà i feudi di Benna, Casalvallone, Villata, Ponzano, Biogli, Caffatto, Bolgaro e il marchesato di Bardellano nel Cremonese, nonché la ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] sec. XVIII, quando già si profilava la decadenza della famiglia, una parte del castello di Bulgaro era ormai passata in proprietà dei conti Cravenna, nobili di provenienza lombarda.
Il B. seguì le orme del padre che, come funzionario sabaudo, aveva ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] volume di poesie, di prevalente argomento filosofico-morale, e una raccolta, pure inedita, di ragionamenti filosofici sulle proprietà dei corpi animati ed inanimati. Lunghe fatiche dedicò negli ultimi anni della vita alla Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] dei due pupilliet infantes- il D. e il fratello Mastino, minore di due anni -, ai quali già viene attribuita la proprietà di una delle case scaligere della contrada di S. Maria Antica, rinnovavano un feudo già concesso dal padre Alboino.
Del D ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] ... non è ancora giunta al grado di evoluzione desiderato"; essi hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso" (Il Giornale d'Italia agricolo, 5 ott. 1919).
La costituzione di un gruppo agrario alla ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] gli venne revocato nel maggio 1915 in seguito al fallimento dei sondaggi da lui compiuti per rilevare una parte della proprietà del quotidiano parigino. Nel frattempo il C. aveva accettato l'incarico di trattare con l'ambasciatore inglese a Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] a succedergli come titolare della ditta, gli altri figli agivano autonomamente, pur restando legati all'impresa familiare da proprietà di immobili e di navi e da rapporti comuni di affari. In particolare, la flotta commerciale della famiglia ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....