Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] : fare entrare anche quel secolo nel canone storico dell’arte italiana, restituendone ai cittadini di Milano e dell’Italia la proprietà morale e materiale. Cosa ormai ancora più rara, il museo è strutturato in modo cronologico «e non tematico, o per ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] . Quando si vernicia un oggetto, infatti, si stende un rivestimento sul corpo, ed è questo nuovo strato che fornisce le proprietà cromatiche. La luce che lo colpisce viene in parte assorbita e in parte riflessa, ed è la parte riflessa che attribuisce ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] e delle antiche botteghe di Pesaro.
In seguito il B. lavorò a Pesaro in via delle Vetrerie, in una casa di proprietà dei conti Albani. Con lui, che oltre a dirigere la bottega lavorava di biscotto, componeva le vernici e sovraintendeva alla cottura ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] sicuramente del C. il progetto e l'esecuzione della bella e grandiosa villa di Vallera presso Piacenza (ora di proprietà Baffi), terminata nel 1687 per incarico dei marchesi Conti.
Ultima opera del C. furono probabilmente il monastero (ora distrutto ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] 'esperienza. Infatti, solo: tanto limitatamente ad alcune proprietà dell'architettura, questa non è assimilabile al design architettura, benché non vi sia ragione di ritenere che le stesse proprietà non si addicano anche all'architettura di cui l'a. è ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] libro a essere danneggiate. Crescite prolungate di funghi e batteri rendono la carta fragile e feltro sa, alterandone diverse proprietà (per esempio l'acidità) favorendo ulteriori aggressioni da parte di altri funghi e batteri più adatti alle nuove ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] generale di ambienti e superfici di difficile o di angusto accesso.
La gammagrafia
di Pietro Moioli
Qualsiasi oggetto ha la proprietà di attenuare più o meno un fascio di radiazioni elettromagnetiche che lo investe, a seconda del materiale di cui è ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] x, 28), i Persiani, per indurre gli abitanti della Media a fertilizzare le terre deserte, le concessero in proprietà per cinque generazioni a coloro che avessero saputo condurvi acqua: gli abitanti costruirono lunghi canali sotterranei che captavano ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Gressoney (1897) del Museo Revoltella di Trieste, in marmo dipinto (come la più antica Wanda Pellerano, del 1886, di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademia delle ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] anche per motivi extra-artistici, quali donazioni, controversie e liti famfflari, acquisti, permessi di costruzione a confine di sue proprietà, soggiorni in questa o quella casa o strada, ecc. (documenti dell'Archivio Civico di S. Giustina e Archivio ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....