NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] , il potere vero e proprio era detenuto dalle 'quaranta grandi famiglie', nelle cui mani erano concentrati la grande proprietà terriera e il capitale per i traffici commerciali. Esse partecipavano al Consiglio dei signori, il quale determinava ciò ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Longoni, 1998, p. 141).
Al momento della morte M. possedeva, oltre a ricchi beni mobili, un numero considerevole di proprietà immobiliari, che passarono per intero alla moglie Ippolita. La figlia Francesca ottenne una dote di 700 ducati.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] rinunciò all'incarico o se gli fu tolto, ma la stessa cosa sembra sia avvenuta nel caso della colossale statua di Tiberio, di proprietà di Ippolito d'Este, che fu lasciata incompiuta dal D. e, nel dicembre 1567, affidata ad altri due scultori per il ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , Archivio stor. comun., Ordinati, 1776-1778). Negli stessi anni si interessò della sopraelevazione e della trasformazione della casa di proprietà Messier situata in Torino, nell'isola di S. Pietro; il disegno con il prospetto reca la data del 26 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] contigui di via Cairoli, nn. 8, 10, 12, tra via S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente poco dopo il 1786, quando nella zona furono demolite alcune case e altre si dovettero puntellare per sistemare la ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] della città di Noto e del suo Valle" (Trigilia, 1994, p. 68); in questa veste sopraintese alla ricostruzione di case di proprietà di privati e di ordini religiosi e il suo intervento non si limitò alla realizzazione degli edifici, ma riguardò anche ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] . Il Toesca aveva riunito, per somiglianza stilistica, intorno al volume dell'Offiziolo, conservato allora nella coli. LandauFinaly, proprietà ora del Comune di Firenze (in deposito presso la Bibl. nazionale), un gruppo di opere: il manoscritto (cod ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] va inteso forse come opere di piccola dimensione, di destinazione privata. A queste appartiene la S. Dorotea, già di proprietà del cardinale Cesare Monti e oggi alla Pinacoteca arcivescovile di Milano (catal., n. 272), e pure quelle "teste femminili ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] del F. è anche un taccuino (firmato e datato 1830) di disegni, contenente 34 fogli con vedute e schizzi di volti, di proprietà della fondazione Cini di Venezia (Zauli, 1979).
Il F. morì a Bologna nel 1832.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca com. dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] generalmente annoverato fra gli artisti di scuola fiamminga .
Un quadro, composto nel modo descritto, nel 1659 fra i dipinti di proprietà del granduca Leopoldo Guglielmo d'austria (su tela, cm 70 x 102), è ora conservato nel Museo di Vienna. Sette ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....