CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] , ma non certo, che abbia lasciato il Monferrato; certo è che vi si trovava nel 1523 (Vesme, p. 41) per curare sue proprietà immobiliari. A quel periodo va assegnato il S. Sebastiano, firmato, in S. Stefano a Casale Monferrato (Franco Fiorio, p. 49 ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] della bottega del Calendario. È stata provata, infatti, una connessione stretta fra il mestiere di tagliapietra e la proprietà dell'imprese del rifornimento dei materiali necessari all'esercizio della professione (Wirobisz): e del C., "paron de ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] di legno e dipinte a tempera con colori chiari secondo la maniera impressionista. Sempre ospite dei Florio, visitò le loro proprietà a Trapani e all'isola di Favignana, che riprodusse nei dipinti Saline di Trapani (1881: Palermo, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] ducati della dote della moglie (Biscaro, 1897, p. 34). Nel 1503 affrescò la facciata esterna della casa Barisan al duomo, di proprietà di quell'Alvise Barisan che era stato il locatore della casa bottega in S. Giovanni a Ripa.
Al 2 genn. 1504 risale ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] di Piacenza, Cremona, Milano, Brescia, ecc.; tre sono presso la Pinacoteca di Cremona, altre nel palazzo Rota Pisaroni (ora proprietà della Cassa di Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie: cfr. La natura morta…, 1964 ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] l’omicidio di un possidente terriero andando oltre la banale cronaca dell’assassinio e indagando i problemi legati alla proprietà delle terre. Fotoreporter rigoroso, ma non distaccato, riuscì a tenere la giusta distanza: quella che consente di vedere ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] alcuni appezzamenti di terra a Fiesole. Dal documento, rogato dal notaio F. Rossi, apprendiamo che le suddette proprietà furono acquistate dallo scalpellino Michele di Simone Ferrucci, cugino del pittore (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] qua e là interrotta da "impercettibili vibrazioni luministiche" (Brancaccio, 1986, p. 87), e Ischia, ultimo sole (1922), di proprietà del Municipio di Napoli, per l'originale taglio compositivo determinato dall'"orizzonte molto alto che tende ad ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] volumi) restò presso di lui fino alla sua morte, sopraggiunta mentre ne stava curando la pubblicazione. Rimasto poi di proprietà della famiglia, passò ai papi di Urbania (già Casteldurante), e verso la metà del Settecento sappiamo che era in esame ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] di disegno di figura (in cui presentò come titoli anche le sue opere Passo difficile e Pittura involontaria, allora di proprietà di Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova), nel 1909 il M. fu nominato professore di figura per un biennio di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....