FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] quasi ottuagenario, di optare per la carica di presidente onorario.
Sempre in prima fila tra gli esponenti della grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente del Comizio agrario di Orvieto e ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , fra i quali lo stesso Giuseppe che vedeva nel processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il successivo affrancamento del Tavoliere delle Puglie (l. 25 febbraio 1865 ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] de Bertin dal Chavin" pagava le tasse per la casa del figlio); nel secondo (ibid., pp. 74 s.), del 13 aprile del 1541 si ha un elenco delle notevoli proprietà terriere del C.; dal terzo, dell'11 giugno 1561 (ibid., pp. 75 s.), oltre all'elenco delle ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] , XIV legislatura, 1ª sessione, Documenti, n. 155 A, 15 giugno 1882, p. 2). Una netta difesa del diritto di proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè della riforma agraria.
Per effetto dell'alleanza ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] questo era stato inserito nella missione, sollecitata dalla Congregazione domenicana d'Oriente e finanziata con i proventi di alcune proprietà siciliane dell'Ordine.
Nel 1475 Maometto II aveva deportato a Costantinopoli i genovesi di Caffa (l'odierna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] il gentilizio di Manzano (Rogger, 1979, p. 103) e i cui membri, a testimonianza di legami tenaci, erano ancora interessati a proprietà nel Trentino (nella zona di Beseno) nel secondo decennio del Duecento (Belloni, 2004, pp. 19 s.).
Al di là di ogni ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] mentre tra il 1675 e il 1678ricoprì quella di camerlengo.
Nel 1680, si trasferì nella stessa casa di via del Pellegrino di proprietà del Collegio inglese abitata dallo zio Corinzio tra il 1649 e il '52e vi rimase fino al 1701;qui dal 1681 visse anche ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] l'acqua delle terme di San Pietro nei Colli Euganei anche per terapie idropiniche, con grande successo, in quanto le proprietà calorigene, essiccanti e roboranti dell'acqua sulfurea di San Pietro erano di tenore moderato rispetto a quelle delle acque ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] nel 1883 per il bassorilievo dal titolo Una questione d'onore ottenne il premio governativo dell'accademia di Firenze (di proprietà della stessa; cfr. De Gubernatis, 1889, p. 189).
Ai primi anni dell'attività del F. risale l'illustrazione di numerosi ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] in via Gregoriana della Congregazione della Divina Pietà, del Palazzo già Naro… in via della Stelletta… nel Palazzo Pio, oggi proprietà della Banca Romana,… e al Palazzo dell'Ecc. Cardinal Micara in via di S. Basilio" (Stopiti, 1880, s.v.).
Buona ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....