Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] (o spaziale) può svolgere un ruolo determinante nella speciazione (in particolare in quella allopatrica), ma non essendo una proprietà biologica, non è considerato un meccanismo di i. riproduttivo.
Si distinguono meccanismi di i. pre-copula e post ...
Leggi Tutto
reazione a catena della polimerasi
Franco Rollo
Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] e proprio ‘uovo di Colombo’. La PCR sfrutta alcune proprietà peculiari del DNA, come quella di separarsi nei due filamenti un tempo relativamente breve (alcune ore). Per questa proprietà la PCR trova innumerevoli applicazioni in campo tecnologico, in ...
Leggi Tutto
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] , che è necessaria per la formazione di legami trasversi tra molecole differenti di elastina, indispensabili per le proprietà elastiche della proteina. L’elastina differisce dal collagene, oltre al contenuto maggiore di valina e leucina, minore ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] a viste frontali di facce, mentre altri preferivano i profili. Anche nell'area TE si sono trovati neuroni con proprietà simili di selettività rispetto alle facce, e si trattava di neuroni strettamente visivi, la cui risposta non era provocata ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] abbiano avuto origine gli organismi viventi primordiali e come questi effettuassero il processo della replicazione. La scoperta delle proprietà catalitiche dell’RNA ha dimostrato che una singola specie chimica può funzionare sia come genoma sia come ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] e quelle diffrattometriche. Informazioni sulla struttura delle molecole si possono ottenere anche da misure di numerose altre proprietà, quali rotazione ottica e dispersione rotatoria (legate alla presenza di atomi di carbonio asimmetrici), indice di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] con A o con la m. identica o con l’inversa di A se n=1, 0,−1; An = (A–1)–n se n ≥ −2; valgono le usuali proprietà delle potenze, espresse dalle formule AmAn=Am+n, (Am)n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] regola non precisati − esse non esistono. In quest'ultimo caso, per designare gli stessi gruppi, nei quali si constatino le stesse proprietà differenziali, si potrebbe parlare di etnie, o di gruppi, o di stirpi, o di altro ancora. Ma rimane forte il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] strain e high titer strain, il Mill Hill, l'Harris, il Praga, il ceppo Schmidt-Ruppin patogeno anche per i Mammiferi, non mostrano proprietà biologiche univoche.
Gross, in base a una serie di dati raccolti da P. J. Simons e R. M. Dougherty (v., 1966 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] interazioni che hanno luogo nell'organismo globale, senza le quali la cellula in questione non potrebbe esistere, ma le proprietà dell'organismo dipendono da quelle delle cellule che lo compongono e di cui sono parti integranti; per comprendere l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....