Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] distanza dal pianeta (v. tab.), proprio come accade per i pianeti all’aumentare della loro distanza dal Sole. Le proprietà precedenti inducono a pensare che i sistemi di s. abbiano avuto un’origine simile a quella del Sistema planetario. Intorno ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] di Fehling, le soluzioni ammoniacali di nitrato d’argento (con separazione di argento metallico), il reattivo di Nylander (proprietà tutte sfruttate anche per una determinazione quantitativa del g.).
Il g. è caratterizzato da una struttura ciclica ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] , uragani e così via.
Inquinamento delle acque
Tale fenomeno si traduce tipicamente in un'alterazione delle proprietà chimico-fisiche e organolettiche di questa indispensabile risorsa, in seguito all'immissione di sostanze di origine naturale ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] cromatidici, e che devono essere costituiti da segmenti specifici di DNA e proteine. Ancora nulla si sa sulle proprietà che permettono ai cromosomi omologhi di riconoscersi e associarsi alla meiosi attraverso dei processi di adattamento di superfici ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] parte della rigogliosa vegetazione terrestre sviluppatasi nell'arco di circa 300 milioni di anni (dal Cambriano al Carbonifero).
Proprietà fisiche
di Guido Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione dell ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] le cellule, e quindi anche i globuli rossi, dai liquidi che le circondano è una membrana semipermeabile, che ha la proprietà di regolare il traffico delle molecole in entrata o uscita dalle cellule. In particolare, queste membrane lasciano entrare o ...
Leggi Tutto
OCHOA, Severo
Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] . Con tale meccanismo una miscela di quattro nucleosidi difosforici viene trasformata in un polinucleotide, che rassomiglia nelle sue proprietà fisiche e chimiche all'acido ribonucleico (RNA) naturale, anche se di questo non ha le attività biologiche ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che, quando un certo tipo di attività di retroazione esercitata dall 'NR T non corrisponde ai parametri ottimali, le proprietà tipiche che permettono all'NRT di fungere da controllo globale vengono perse. Può tuttavia persistere un'attività in aree ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] descritti: in essi, infatti, la luminescenza richiede la presenza di H2O2 invece di O2 e la luciferasi possiede tutte le proprietà di una perossidasi, da cui può essere sostituita nella reazione (v. Cormier, Kreiss e Prichard, 1966).
c) Sistemi non ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] sappiamo che le mutazioni punti formi possono avere tutta la possibile gamma di effetti: da cambiamenti drastici delle proprietà e delle funzioni dei biopolimeri, all'assenza completa di cambiamenti. Tradotto in valori di fitness, questo implica che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....