popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...]
I biologi ordinano i viventi – animali e vegetali – secondo una gerarchia: ogni livello comprende il precedente, con tutte le proprietà di questo più le proprie, e a sua volta fa parte del livello successivo. Nell’ordinamento più comune nel livello ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato)
Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] sono stati anche individuati i geni che forniscono le informazioni per la sua sintesi. I cambiamenti nelle sue proprietà potrebbero essere uno dei fattori che determinano la perdita della malleabilità delle sinapsi corticali e la conseguente fine del ...
Leggi Tutto
RNA catalitico
Acido ribonucleico che possiede anche funzioni catalizzatrici, ossia è anche in grado di comportarsi come un enzima. Nel 1981, Thomas Cech stava studiando la biogenesi dell’RNA ribosomale [...] conferma a questa osservazione. Da allora sono stati scoperti molti nuovi esempi di RNA catalitico, e le proprietà catalitiche dell’RNA sono state esaminate in dettaglio. Per differenziarli dagli enzimi proteici spesso gli RNA catalitici vengono ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] biosistemi.
Per quanto riguarda gli studi sull’origine della vita, negli studi più recenti si sono evidenziate le proprietà autocatalitiche dei composti organici e la loro capacità di autorganizzarsi in sistemi ordinati più complessi. L’evoluzione è ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] a una temperatura superiore a 0 °C.
T. ordine-disordine
Molto spesso è possibile caratterizzare una fase della materia mediante una proprietà di ordine o disordine. Per es., in un solido amorfo gli atomi sono disposti l’uno contro l’altro, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] come è il caso del ferro, che nei suoi composti ordinari è bivalente o trivalente. La v. è una proprietà dipendente dalla natura degli atomi e rappresenta il criterio classificatorio della tavola periodica di Mendeleev (➔ anche elemento) nella quale ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dell'altro è bassa.
Se includiamo l'interazione con A, le coppie idiotipo-antidiotipo mantengono qualitativamente le loro proprietà. Esse forniscono una stimolazione dei cloni centrali A che porta, in dipendenza sia della forza dell' accoppiamento η ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] attività è basata su un meccanismo allosterico (vale a dire su cambiamenti strutturali che permettono di spiegare le proprietà funzionali), mostrano la coesistenza di interazioni di tipo cooperativo (od omotropico) tra leganti identici (per es., tra ...
Leggi Tutto
chinine
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] che portano alla formazione delle chinine. La bradichinina è il prototipo di questi mediatori chimici e possiede alcune proprietà simili a quelle dell’istamina, ma è più potente dell’istamina nell’indurre vasodilatazione e dolore che rappresentano ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] di un segnale intracellulare che traduce il messaggio ormonale in risposte funzionali della cellula bersaglio; anche le proprietà che regolano il legame dell’o. (affinità, specificità, saturabilità, capacità di trasduzione, cioè di evocare effetti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....