Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] genetica (fig. 1), al cui impetuoso sviluppo ha dato impulso una nuova ondata di ottimismo: nuovi prodotti, nuove proprietà, un tipo di crescita qualitativamente superiore, meno dannosa per l'ambiente, creazione di nuovi posti di lavoro. Per una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] .
c) La diffusione della prima generazione di piante GM, seppur limitata a poche specie e alla modifica di pochissime proprietà della pianta, è stata veloce e rilevante. La diversificazione di specie e di caratteri e l'espansione delle aree di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] uno schermo scuro, e l'informazione è pari a un solo bit. L'informatività, sostiene la teoria, è una proprietà fondamentale dell'esperienza cosciente ‒ lo è tanto che la diamo per scontata.
Integrazione
L'informatività, tuttavia, non basta a ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] dell'RNA sono possibili per le sue caratteristiche: l'RNA è una biomolecola altamente reattiva con proprietà chimiche uniche, può formare strutture secondarie e terziarie estremamente complesse e riconoscere in maniera specifica certe sequenze ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] due distinte ciclossigenasi (COX1 e COX2) con un’omologia del 60%, che presentano un’identica attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda delle condizioni. La ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] . Tutte queste differenti risposte cellulari si traducono in cambiamenti fisiologici diversi a seconda dei tessuti coinvolti. Le proprietà mitogenetiche dell’EGF, sia in vivo sia in vitro, unitamente all’aumento della coespressione del fattore e ...
Leggi Tutto
DNA mitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] attraverso funzioni nucleo-mediate. Una caratteristica molto importante per gli studi di genetica evoluzionistica è la proprietà del DNA mitocondriale di essere ereditato per via materna. Questo peculiare meccanismo di trasmissione ha importanti ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] quindi di maggior interesse industriale; gli idroperossidi secondari sono poco stabili e quelli primari sono dotati di proprietà esplosive); p. dialchilici, di formula generale ROOR′; p. diacilici, di formula generale RCOOOCOR′; p. acidi (o peracidi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] una stretta associazione fisica dei successivi enzimi di una serie, in quanto la specificità è sufficiente a spiegare le proprietà del sistema.
Esistono due tipi ben distinti di sistemi costituiti da due enzimi collegati da un substrato comune. Nell ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] con l'analisi elettroforetica delle proteine è diventato il metodo di gran lunga più utilizzato per lo studio di questa proprietà biologica. Sono state studiate varie decine di specie (in particolare l'Uomo, e diversi Ditteri tra i quali soprattutto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....