Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] vivente, batteri, piante e animali, sono quelle meglio studiate e caratterizzate e delle quali si conoscono più approfonditamente proprietà e funzioni. I composti appartenenti a questa classe sono in genere componenti di coenzimi (come il NAD e il ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ottenute sperimentalmente dalla fusione di cellule tumorali fortemente maligne con cellule normali non presentano, in genere, proprietà tumorigene, e ciò suggerisce che il fenotipo normale sia dominante in presenza di mutazioni tumorigene; inoltre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si apprestava a imbarcarsi per il Perù alla ricerca del famoso quinquina, un albero del genere Ciricliona noto per le sue proprietà terapeutiche. Plumier ha lasciato un gran numero di disegni e di manoscritti sulla flora e la fauna delle Antille, una ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] con cui viene indicata la direzione è ben noto. Essi utilizzano una bussola solare, che indica la direzione grazie a due proprietà del Sole per loro visibili. Una è il Sole stesso. L'altra è la luce polarizzata creata dalla dispersione della luce ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] detto, poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde, 1997).
Ognuno di questi livelli ha proprietà non attinenti al livello inferiore. Così, una relazione può includere uno o più tipi di interazioni: questa ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] criticato l’idea del gene come unità discreta di replicazione, mutazione e funzione; proponeva che queste tre proprietà appartenessero a livelli diversi di organizzazione del cromosoma. Un’analisi genetica fine, basata sull’induzione di mutazioni ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] assenza di replicazione delle cellule infettate, grazie a due proteine virali, Vpr e MA, che hanno la proprietà di trasportare il complesso di preintegrazione, formatosi nel citoplasma, attraverso la membrana nucleare. Inoltre, presentano prolungata ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] , si aggiunge al s. inattivo una determinata quantità di s. opportunamente titolato. Potere anticomplementare del s. è la particolare proprietà che in alcune condizioni (per es., in corso di epatopatie gravi) può acquisire il s. di sangue durante il ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] naturale e, nel caso di specie domestiche e coltivate, nell’ambiente in cui esse hanno sviluppato le loro caratteristiche proprietà; ex situ, ovvero al di fuori dell’ambiente naturale o dell’ambiente dove la risorsa da conservare ha sviluppato ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] dei naturalisti, attribuendo all’anima o alla mente la priorità rispetto ai fenomeni fisici. La finalità, che è una proprietà della mente, governa e spiega i movimenti e le trasformazioni delle cose. Il numero è un’entità intelligibile ed eterna ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....